Una collaborazione per gestire eventi emergenziali sul territorio fiorentino attraverso l’individuazione di aree o locali per allestire sedi logistiche provvisorie e comprensiva di attività di supporto e prevenzione, esercitazioni, campagne di pubblica utilità. Nei giorni scorsi a Palazzo Vecchio di Firenze è stata presentato un accordo quinquennale alla presenza dall'assessore alla Protezione Civile comunale Elisabetta Meucci e Paolo Borghini, della struttura Security & Risk-Protezione Aziendale-Rapporti con Protezione Civile e Antimafia del Gruppo FS, per un’intesa che si inserisce nel quadro della convenzione tra Ferrovie dello Stato e Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, firmata nel 2008 e rinnovata nel 2013 e nel 2018. Al fine di garantire l’efficacia e la tempestività degli interventi in sinergia, FS Italiane sarà presente con i propri funzionari presso la Sala Operativa della Protezione Civile comunale.
“Una sinergia - ha sottolineato l’assessore Elisabetta Meucci - per gestire in maniera rapida ed efficiente le emergenze a 360°, sia che dipendano da problemi all’infrastruttura, sia da calamità naturali o dalle più svariate cause di forza maggiore. Condivideremo informazioni, programmeremo interventi e ci prepareremo ad affrontare insieme e tempestivamente eventuali criticità sulla rete ferroviaria o emergenze dovute ad eventi inattesi o calamitosi”.
Per Paolo Borghini, in rappresentanza di FS, “l’intesa definisce le procedure per lo scambio di informazioni, per l’assistenza alla popolazione colpita da calamità naturali e per gli interventi in caso di emergenze ricadenti in area ferroviaria, nonché le attività di esercitazione congiunta, la formazione, la collaborazione reciproca nella comunicazione ai viaggiatori e alla popolazione in casi di criticità e la diffusione della cultura di prevenzione del rischio, compreso quello sanitario. Le sinergie tra Protezione Civile del Comune di Firenze e Gruppo FS - ha aggiunto - si sono sempre più rafforzate negli ultimi anni e hanno creato un’efficace collaborazione nella gestione delle criticità che ha portato a conseguire risultati positivi in occasione di importanti eventi territoriali”.
120 anni di storia in movimento
11 aprile 2025
Annunciato un nuovo servizio ferroviario ad Alta Velocità
08 aprile 2025