Ferrovie dello Stato Italiane valorizza la ricerca scientifica come strumento fondamentale per affrontare in modo completo le sfide emergenti legate alla mobilità delle persone e delle merci, nonché alle relative infrastrutture, e intende promuovere lo scambio di conoscenze mettendo a disposizione competenze multidisciplinari, metodi, modelli e risultati sviluppati all'interno del Gruppo.Da oggi, mercoledì 5 luglio 2023, è disponibile sul sito Fsitaliane.it un nuovo prodotto: i Technical Papers.
Si tratta di una nuova iniziativa che prevede l'apertura di una sezione dedicata, denominata Studi e Ricerche, all'interno della pagina Centro Studi del sito web di FS. I Technical Papers sono pubblicazioni monografiche di natura scientifica che approfondiscono i temi legati al settore dei trasporti e della mobilità, focalizzandosi sugli aspetti tecnici, ambientali, economici, di pianificazione e modellazione, e sull'interazione con tecnologie all'avanguardia.
La redazione dei Papers è a cura di FS Research Centre, il centro di eccellenza interno al Gruppo FS, composto da un team di esperti su mobilità, trasporti, economia, ambiente, territorio, intelligenza dei dati e sistemi informativi geografici, responsabile dello sviluppo di approfondimenti scientifici e della diffusione di dati e informazioni del Gruppo FS verso istituti di statistica ufficiale, istituzioni e altri stakeholder nel campo dei trasporti.
Al fine di offrire un'analisi approfondita dei temi trattati e una visione più ampia possibile, i Technical Papers spesso vengono redatti in collaborazione con università e attori pubblici e privati, sia a livello nazionale che internazionale.
La prima monografia, intitolata Infrastrutture e capitale territoriale, presenta i risultati di un'analisi condotta in simbiosi con The European House - Ambrosetti sui modelli di valutazione degli investimenti infrastrutturali ferroviari in Italia. Lo studio è stato realizzato nell'ambito della prima edizione di Verso Sud, un progetto volto a sviluppare un’agenda strategica per l’Italia meridionale, rendendola così un punto di riferimento nel Mediterraneo.
Nella sezione Centro Studi è possibile consultare anche i bollettini mensili della mobilità nazionale e tutte le attività svolte come, ad esempio, i progetti relativi agli spoke del Centro Nazionale di Mobilità Sostenibile, di cui il Gruppo FS fa parte, ricoprendo un ruolo di primo piano.
120 anni di storia in movimento
11 aprile 2025
Annunciato un nuovo servizio ferroviario ad Alta Velocità
08 aprile 2025