Giunge alla sua tappa conclusiva il Treno del Ricordo, il progetto promosso dal Ministero per lo Sport e i Giovani per ricordare i martiri delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata. Fino a domani a Sassari sarà possibile visitare la mostra itinerante allestita su un treno storico, messo a disposizione dalla Fondazione FS Italiane e dal Gruppo FS, per ripercorrere idealmente il viaggio compiuto dagli esuli istriani, fiumani e dalmati nel Dopoguerra.
Alla stazione di Sassari in occasione dell'iniziativa, erano presenti il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Marina Elvira Calderon, il Presidente del Gruppo FS Tommaso Tanzilli, il Prefetto di Sassari Grazia La Fauci, il Sindaco di Sassari Giuseppe Mascia e l’Assessore regionale dei lavori pubblici Antonio Piu.
Nelle quattro carrozze del treno, i visitatori potranno conoscere e approfondire la tragedia delle foibe e dell'esodo attraverso un percorso multimediale, in cui si alternano pannelli informativi, immagini di repertorio e testi originali recitati da una voce narrante. La mostra è arricchita dall'esposizione di alcune delle masserizie degli esuli, conservate e custodite dall'Istituto Regionale per la Cultura Istriano-fiumano-dalmata nel Magazzino 18 di Trieste.
Il Treno del Ricordo è realizzato dalla Struttura di missione per gli anniversari nazionali ed eventi sportivi nazionali e internazionali della Presidenza del Consiglio, da Ferrovie dello Stato e Fondazione FS Italiane, in collaborazione con il Ministero della Cultura, il Ministero dell’Istruzione e del Merito, il Ministero della Difesa, Rai Teche, Rai Cultura, Rai Storia, Archivio LUCE e Istituto Regionale per la Cultura Istriano-fiumano-dalmata.
Al via una sperimentazione in alcune regioni d'Italia
24 febbraio 2025
A Bruxelles l’AD di FS Donnarumma
19 febbraio 2025