Un’opera infrastrutturale dal valore stimato di oltre 28 milioni di euro per lo sviluppo della stazione ferroviaria di Sassari e delle zone limitrofe. Sono gli obiettivi del Protocollo d’intesa siglato lunedì 30 novembre dall’assessore regionale dei Trasporti, Giorgio Todde, il Comune di Sassari, RFI e FS Sistemi Urbani - entrambe società del Gruppo Ferrovie dello Stato - per un accordo tra le parti sulla centralità dell’intervento denominato “Centro Intermodale passeggeri della città di Sassari”.
Il progetto, realizzato a cura e spese del Comune, porterà benefici strutturali per la mobilità, rafforzando la rete di trasporto in grado di incentivare gli spostamenti sul territorio con mezzi pubblici e condivisi, quali bike sharing o taxi, in chiave di sostenibilità ambientale. Tra gli scopi dell’intesa c’è quello di creare un polo di attrazione di servizi connessi non solo ai viaggi, attuando una riqualificazione delle aree adiacenti per migliorarne vivibilità e sicurezza.
Sul piano trasportistico, la stazione ferroviaria di Sassari si pone come un importante snodo di linee con differenti caratteristiche, tra cui la potenzialità di essere un polo di interscambio anche per il trasporto su gomma.
Spesi oltre 12 miliardi dei 25 previsti dal PNRR
12 marzo 2025