Scambi, segnali e passaggi livello manovrati da un’unica cabina di regia tra Sparanise e Capua, sulla linea Napoli – Cassino, grazie al Sistema Comando e Controllo (SCC) di RFI (Gruppo FS). Il nuovo sistema ha preso servizio questo 21 marzo al termine degli interventi di potenziamento sulla tratta, inseriti nel Contratto Istituzionale di Sviluppo e dal valore di circa 4 milioni di euro.
Tecnologicamente evoluto, l’SCC sarà in grado di inviare comandi e ricevere controlli in sicurezza da strumenti elettromeccanici (scambi, segnali) ed apparati (PC di posti periferici). Grazie a questa gestione centralizzata, che verrà amministrata da una “cabina di regia” situata a Napoli, sarà possibile sia ridurre notevolmente i tempi tecnici legati alla tratta, come gli incroci dei treni nelle stazioni, che ottimizzare gli interventi di manutenzione sulla rete ferroviaria così da innalzare gli standard qualitativi del servizio.
PROSSIMI INTERVENTI
La linea Napoli -Cassino non sarà però l’unica a ricevere interventi di potenziamento. Nell’ambito dello sviluppo tecnologico del Nodo di Napoli, il Sistema Comando e Controllo verrà esteso anche alle linee Napoli San Giovanni Barra - Salerno, Napoli - Aversa - Villa Literno, Napoli – Cancello. A Napoli Centrale verrà noltre installato un nuovo Apparato Centrale Computerizzato (ACC) che consentirà agli operatori di ottimizzare la gestione sia della normale circolazione che delle eventuali criticità.
Spesi oltre 12 miliardi dei 25 previsti dal PNRR
12 marzo 2025