Venerdì 26 marzo apre al traffico stradale il nuovo ponte Teodorico. Il centro storico ravennate e la zona della Darsena saranno di nuovo collegate da un cavalcaferrovia realizzato da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane), con un investimento di 9 milioni di euro.
L’intervento rientra nell’ambito degli accordi per migliorare l’accessibilità ferroviaria all’area portuale sottoscritti da RFI con il Comune di Ravenna, l’Autorità Portuale e la Regione Emilia Romagna. Le dimensioni del vecchio ponte non permettevano, infatti, il passaggio dei treni merci adibiti al trasporto di semirimorchi o di interi camion.
Il nuovo ponte è costituito da una campata unica, sorretta da due spalle in cemento armato, ai cui lati sono stati realizzati un percorso pedonale e uno ciclabile.
Il collegamento con la viabilità esistente è garantito da due rampe di accesso lunghe 60 metri.
Le caratteristiche, le fasi dei lavori e la modalità di esecuzione del nuovo ponte, così come tutte le informazioni più approfondite sono disponibili nel mediakit di cui sotto.
Spesi oltre 12 miliardi dei 25 previsti dal PNRR
12 marzo 2025