Gestire l'enorme afflusso turistico italiano con un approccio che tuteli l’ambiente, garantisca una migliore integrazione tra visitatori e abitanti e promuova l’inclusione sociale e la condivisione del benessere economico. È stato questo il tema del panel Open to sostenibilità a cui ha preso parte il Gruppo FS con Luigi Cantamessa nell’ambito del Forum Internazionale del Turismo, organizzato dal MiTur a Firenze l’8 e il 9 novembre alla Fortezza da Basso.
L’AD di FS Treni Turistici Italiani e Direttore della Fondazione FS ha sottolineato come in Italia esista, oltre l’alta velocità, anche un’altra velocità ferroviaria, fatta di panorami e scoperta dei territori grazie al turismo lento.
«La qualità che FS offre attraverso i suoi collegamenti – aggiunge Cantamessa – si sposa perfettamente con la sostenibilità, essendo il treno il mezzo meno impattattante dal punto di vista ambientale».
Nel ambito del turismo lento, Cantamessa ha ricordato l’importanza della Fondazione FS, che ha permesso di riscoprire il patrimonio industriale e le eccellenze dell'ingegneria ferroviaria Italiana e come il Gruppo FS abbia inoltre dato vita a una nuova compagnia completamente a vocazione turistica, FS Treni Turistici Italiani. I suoi collegamenti offrono un’esperienza di viaggio che ricrea un’atmosfera di altri tempi, con servizi che rappresentano un primato italiano, con l'obiettivo di rendere i treni turistici il mezzo preferito per esplorare il Paese.
La seconda edizione del Forum Internazionale del Turismo ha come obiettivo quello di creare un Patto per il Turismo coinvolgendo ministero, assessori, esperti e operatori. Il programma prevede dieci panel, ciascuno introdotto da Open to, su temi come Giubileo, innovazione, nuove competenze, sostenibilità e altro. Si è aperto con il Giubileo 2025, seguito da temi come l'impatto dell'intelligenza artificiale e che seguirà con discussioni sull’opportunità come le Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026, di cui il Gruppo FS è premium partner.
L'evento anticipa il G7 sul turismo in programma dal 13 al 15 novembre nel capoluogo toscano che vedrà la partecipazione del Gruppo FS: il 13 con il suo presidente Tommaso Tanzilli al panel Sustainability e il 14 con un viaggio verso Monteriggioni a bordo di un treno storico della Fondazione FS.
La raccolta fondi nelle stazioni e a bordo treno
20 dicembre 2024
La riqualificazione urbana di Porta Maggiore
04 dicembre 2024