Pierre-Auguste Renoir, Bougival (1888) Collezione Pérez Simòn, Messico
L’Impressionismo è protagonista di progetti che spaziano dai musei al cinema.
Palazzo Bonaparte di Roma ospita Impressionisti segreti, un’occasione unica per ammirare tele che ritraggono affascinanti fermoimmagine di una Parigi di fine ’800 e seducenti ritratti di donne d’élite. Capolavori di maestri come Renoir, Degas, Cézanne, noti al grande pubblico ma nascosti in collezioni private sparse nel globo.
Il percorso espositivo si può ammirare anche in un documentario omonimo prodotto da Ballandi Arts e Nexo Digital e diretto da Daniele Pini, in sala dal 10 al 12 febbraio. Le curatrici della mostra, Claire Durand-Ruel e Marianne Mathieu, portano gli spettatori a scoprire la visione del mondo degli impressionisti e l’accoglienza delle loro opere, dall’iniziale rifiuto di critica e pubblico al successo planetario.
Federico Zandomeneghi, Sul divano (1885-1890 circa)
Se si preferisce un contatto con l’arte non filtrato da uno schermo, a Palazzo Mazzetti di Asti c’è Monet e gli impressionisti in Normandia, corpus di 75 opere che si sofferma sullo stretto legame tra pittori come Monet, Delacroix e Courbet e la regione francese, il cui paesaggio vitale è stato fondamentale nel loro stile.
L’installazione è esposta all’ADI Design Museum, dal 7 al 13 aprile.
08 aprile 2025
In mostra alla Galleria Micro Arti Visive di Roma
10 dicembre 2024
Un impegno di riqualificazione per i 200 anni del Museo Egizio di Torino
20 novembre 2024
Il curatore Sergio Risaliti presenta la mostra a FSNews
08 novembre 2024
In occasione della Rome Future Week un dialogo tra scienza e arte
23 settembre 2024
Yeast Photo Festival, dal 19 settembre al 3 novembre
20 settembre 2024
La storia del Treno reale fino al 30 giugno a Milano e Monza
06 giugno 2024