Alassio è una perla splendente della Riviera ligure di Ponente, in provincia di Savona, incastonata in un’insenatura a poca distanza dalla Gallinara. Tra le sue attrazioni, oltre alla sabbia bianca e finissima e a un’acqua di un azzurro cristallino, c’è il famoso “muretto” sul quale, negli ultimi decenni, sono state apposte piastrelle in ceramica autografate da personaggi famosi. Da questo muretto ha preso anche il nome il concorso di bellezza “Miss Muretto”.
La città è oggi nota anche per il binomio letteratura e arte contemporanea. L’edizione 2020 del Festival della Cultura di Alassio si è infatti rinnovata attraverso un gemellaggio con due importanti istituzioni culturali piemontesi guidate da due donne di calibro: Selina Azzoaglio, Presidente della Fondazione Selina Azzoaglio, ed Elena Loewenthal, la nuova direttrice del Circolo dei Lettori di Torino. Questo inedito gemellaggio converge all’interno del Festival in occasione della XXVI edizione del Premio Alassio Centolibri Un autore per l'Europa con un progetto innovativo che coniuga, per la prima volta, la grande letteratura con la grande pittura italiana contemporanea.
La formula di quest’anno prevede, grazie alla partnership con la Fondazione Selina Azzoaglio, l’abbinamento di cinque artisti (Elisa Anfuso, Alessandro Bazan, Sergio Ceccotti, Barbara De Vivi, Mauro Di Silvestre) ai cinque scrittori giunti in finale a contendersi il Premio (Michele Serra con Le cose che bruciano; Andrea Molesini con Dove un’ombra sconsolata mi cerca; Melania Mazzucco con L’Architettrice; Camilla Baresani con Gelosia; Fabiano Massimi con L’angelo di Monaco).
In questo difficile periodo dell’anno, il Premio sarà in gran parte fruibile da remoto attraverso i social network, le interviste su piattaforma, gli incontri virtuali con i suoi protagonisti, scrittori e artisti. La serata finale di premiazione dello scrittore e dell’artista vincitori avverrà, invece, “in presenza”, in piazza Partigiani, sabato 5 settembre: una serata che si svolgerà in totale sicurezza, nel rispetto delle norme anti-Covid in corso, condotta all’insegna della simpatia storica di un volto alassino amatissimo dal pubblico di tutta Italia, Gerry Scotti.
A decretare lo scrittore vincitore sarà una giuria internazionale, presieduta da Gian Luigi Beccaria, una delle colonne della critica e della storia della letteratura italiana. L’artista vincitore sarà, invece, quello votato con più Mi piace dal pubblico del web, sui canali social del Festival, Instagram e Facebook.
Selina Azzoaglio, Presidente della Fondazione Selina Azzoaglio
«L’artista che, grazie al voto popolare, salirà sul podio più alto guadagnerà una residenza ad Alassio e sarà chiamato a immortalare sulla tela il borgo marinaro e il suo genius loci in questo terzo millennio, attraverso quella capacità di osservazione unica che connota gli artisti distinguendoli da chiunque altro. L’opera che, a seguito della residenza, sarà realizzata nel corso del 2021, verrà esposta durante l’edizione 2021 del Festival, prima di essere acquistata da un imprenditore/mecenate che darà così il proprio contributo al sostegno dell’arte contemporanea italiana» ha spiegato Selina Azzoaglio, Presidente della Fondazione Selina Azzoaglio.
«Occorre, a mio avviso, oggi più che mai - aggiunge Azzoaglio - lo sguardo “laterale” degli artisti, quella loro capacità di riuscire a vedere avanti nel tempo, anche per raccontare all’estero il nostro Belpaese in modo innovativo e con discontinuità rispetto al passato, per promuoverlo e risollevarlo dalle macerie del Coronavirus, tra le quali sono piombati pure il settore turistico insieme all’immagine dell’Italia nel mondo, tutta da rifondare. Dovremmo fare proprio come i Medici a Firenze e il duca di Montefeltro a Urbino che si rivolsero agli artisti per generare identità e valorizzare le proprie città, ottenendo risultati stupefacenti di cui ancora oggi quelle realtà vivono di rendita».
L’installazione è esposta all’ADI Design Museum, dal 7 al 13 aprile.
08 aprile 2025
In mostra alla Galleria Micro Arti Visive di Roma
10 dicembre 2024
Un impegno di riqualificazione per i 200 anni del Museo Egizio di Torino
20 novembre 2024
Il curatore Sergio Risaliti presenta la mostra a FSNews
08 novembre 2024
In occasione della Rome Future Week un dialogo tra scienza e arte
23 settembre 2024
Yeast Photo Festival, dal 19 settembre al 3 novembre
20 settembre 2024
La storia del Treno reale fino al 30 giugno a Milano e Monza
06 giugno 2024