In apertura Giovanni Boldini, Mademoiselle De Nemidoff (1908) Olio su tela, 232x122 cm, Collezione privata
In occasione del 90esimo anniversario dalla morte di Giovanni Boldini, la sede museale di Palazzo Albergati ospita fino al 13 marzo 2022 la mostra Giovanni Boldini. Lo sguardo nell’anima. Un’occasione imperdibile per celebrare e ammirare un genio della pittura che più di ogni altro ha saputo immortalare le atmosfere raffinate e rarefatte di un periodo da favola come la Belle Époque di cui fu protagonista.
Le oltre 90 opere esposte appartengono a Giovanni Boldini, oltre che a ritrattisti suoi contemporanei, uno su tutti Vittorio Matteo Corcos. Un corpus di lavori che consente quindi di avere un quadro complessivo della produzione boldiniana e dell’arte dei suoi tempi. Grazie al percorso espositivo allestito è possibile compiere un viaggio non solo nella vita dell’artista Boldini, sempre piena di charme per il suo temperamento e per le sue frequentazioni sociali in tempi di prosperità, sviluppo sociale e fermento culturale, ma anche nell’universo femminile che lo ha circondato e che ha ritratto tanto nel suo carisma quanto nella sua intimità.
Se da un lato, infatti, Boldini narrò il profilo più elegante, salottiero, effimero, della donna europea tra ‘800 e ‘900, dall’altro fu in grado di evidenziare il tratto distintivo che rendeva uniche le sue muse: le faceva posare per ore, persino per giorni, parlava con loro ponendo anche domande sconvenienti e solo quando l’affiatamento era tale da ammorbidire gli sguardi o scoppiare in pianti liberatori e portamenti nevrotici o eccitati, l’artista le coglieva nei loro aspetti più sinceri, svestite di ogni manto psicologico e sociale.
L’installazione è esposta all’ADI Design Museum, dal 7 al 13 aprile.
08 aprile 2025
In mostra alla Galleria Micro Arti Visive di Roma
10 dicembre 2024
Un impegno di riqualificazione per i 200 anni del Museo Egizio di Torino
20 novembre 2024
Il curatore Sergio Risaliti presenta la mostra a FSNews
08 novembre 2024
In occasione della Rome Future Week un dialogo tra scienza e arte
23 settembre 2024
Yeast Photo Festival, dal 19 settembre al 3 novembre
20 settembre 2024
La storia del Treno reale fino al 30 giugno a Milano e Monza
06 giugno 2024