In apertura: Carlo Levi, Ritratto di Leone Ginzburg (1933)
Da un lato Carlo Ludovico Ragghianti, uno dei più affermati storici e critici d’arte del ‘900, dall’altro Carlo Levi, artista noto ai più come scrittore del romanzo Cristo si è fermato a Eboli che però diede prova del suo estro creativo anche nella pittura. Sono loro i protagonisti della mostra Levi e Ragghianti. Un’amicizia fra pittura, politica e letteratura, alla Fondazione Ragghianti di Lucca fino al 20 marzo.
L’esposizione si sofferma sul rapporto tra questi due intellettuali del secolo scorso, un tema che mai aveva trovato spazio nella storiografia e negli studi accademici. Attraverso opere d’arte, lettere, documenti, fotografie e filmati, si ripercorre la storia di un’amicizia sincera basata su un feeling culturale.
L’esegeta iniziò a recensire i lavori dell’artista nei suoi articoli tra il 1936 e il 1939, né presentò la personale a Roma nel 1946 e propose la pubblicazione di un catalogo delle sue opere nel 1948. Ma i loro interessi condivisi andarono ben oltre l’arte. Sfociavano ad esempio nella politica: la liaison tra i due infatti si intensificò a Firenze durante l’occupazione nazista, attraverso la comune militanza politica nella Resistenza. O nel cinema e nella letteratura, con Levi che dagli anni ‘50 in poi divenne ritrattista dei loro amici, da Anna Magnani a Eugenio Montale, da Pier Paolo Pasolini a Carlo Emilio Gadda.
Articolo tratto da La Freccia di gennaio 2022
L’installazione è esposta all’ADI Design Museum, dal 7 al 13 aprile.
08 aprile 2025
In mostra alla Galleria Micro Arti Visive di Roma
10 dicembre 2024
Un impegno di riqualificazione per i 200 anni del Museo Egizio di Torino
20 novembre 2024
Il curatore Sergio Risaliti presenta la mostra a FSNews
08 novembre 2024
In occasione della Rome Future Week un dialogo tra scienza e arte
23 settembre 2024
Yeast Photo Festival, dal 19 settembre al 3 novembre
20 settembre 2024
La storia del Treno reale fino al 30 giugno a Milano e Monza
06 giugno 2024