In apertura Elliott Erwitt, Francia, Parigi (1989) ©Elliott Erwitt

La mostra Elliott Erwitt. Family, allestita presso Villa Mussolini a Riccione, fino al 3 aprile, è il tentativo di rispondere a una domanda solo in apparenza semplice: cos’è una famiglia? Basta, infatti, un confronto tra angoli qualsiasi del mondo o un riferimento a una qualunque delle epoche che hanno caratterizzato l’umanità per ritrovarsi con una risposta sempre diversa. In particolar modo negli ultimi decenni, e persino con l’effetto della globalizzazione, sono stati messi in discussione vincoli rimasti inoppugnabili per secoli. Oggi più che mai il concetto di famiglia è divenuto tanto mutevole, quanto pur sempre universale. Anzi, capace persino di dividere l’opinione pubblica, se viene analizzato sotto l’aspetto sociale e legale, pur rappresentando ad ogni modo un legame che dovrebbe unire piuttosto che allontanare.

Elliott Erwitt, Russia, Bratsk (1967) ©Elliott Erwitt

Elliott Erwitt, Russia, Bratsk (1967) ©Elliott Erwitt

È su questo particolare e dibattuto tema che la curatrice dell’esposizione, Biba Giacchetti, ha chiesto allo statunitense Elliott Erwitt, uno dei più influenti maestri della fotografia pubblicitaria e documentaria, di realizzare un album personale, proprio come gli album di famiglia per i quali la media borghesia nel corso del ‘900 iniziò a immortalare momenti importanti della vita, dalle nascite ai matrimoni, dalle feste alle ricorrenze, o a ritrarre i parenti per conservarne il ricordo.

Elliott Erwitt, USA, New York City (2000) ©Elliott Erwitt

Elliott Erwitt, USA, New York City (2000) ©Elliott Erwitt

Il risultato è una rassegna di circa 60 scatti iconici in bianco e nero da cui risalta la vena ironica, ma anche surreale e romantica dell’autore. Un alternarsi di immagini divertenti e spaccati sociali, matrimoni nudisti e famiglie allargate o molto singolari, che consente di ammirare una panoramica sulla storia e sul costume del secolo scorso.

 

Articolo tratto da La Freccia di febbraio 2022

Raggiungi Riccione in treno

La mostra a Villa Mussolini è a 10 minuti a piedi dalla stazione