In cover, Vivian Maier, Digne-Les-Bains, Francia (1959) © Estate of Vivian Maier, Courtesy of Maloof Collection and Howard Greenberg Gallery, NY
Lo scatto in apertura di Vivian Maier coglie una bimba con gli occhi socchiusi e una dallo sguardo timido, accanto a una terza immaginaria, disegnata con il gesso sul muro. L’autrice sa come ritrarre i più piccoli: governante e bambinaia per quasi 40 anni, ne ha documentato volti, emozioni, espressioni, smorfie, giochi e fantasie.
Fino al 26 giugno i musei Reali di Torino, nelle Sale Chiablese, accolgono la mostra Vivian Maier. Inedita. Per raccontare la carriera e la vita della fotografa sono esposte oltre 250 immagini, molte mai viste, insieme a dieci filmati in formato Super 8, due audio con la sua voce, le macchine fotografiche Rolleiflex e Leica da lei utilizzate e, infine, uno dei suoi cappelli.
Maier, considerata una delle massime esponenti della cosiddetta street photography, nata nel 1926 e morta nel 2009, ha prediletto sempre luoghi e quartieri di periferia, persone semplici, povere, proletarie. Lei stessa, tra la fine del 1900 e i primi anni del 2000, ha vissuto senza fissa dimora, costretta a mettere all’asta alcuni dei suoi negativi. Grazie al suo obiettivo, esseri umani che sentiva simili a lei sono diventati protagonisti assoluti.
Articolo tratto da La Freccia
L’installazione è esposta all’ADI Design Museum, dal 7 al 13 aprile.
08 aprile 2025
In mostra alla Galleria Micro Arti Visive di Roma
10 dicembre 2024
Un impegno di riqualificazione per i 200 anni del Museo Egizio di Torino
20 novembre 2024
Il curatore Sergio Risaliti presenta la mostra a FSNews
08 novembre 2024
In occasione della Rome Future Week un dialogo tra scienza e arte
23 settembre 2024
Yeast Photo Festival, dal 19 settembre al 3 novembre
20 settembre 2024
La storia del Treno reale fino al 30 giugno a Milano e Monza
06 giugno 2024