Dal 20 aprile al 27 novembre 2022 alla 59° Biennale Arte di Venezia Lorenzo Puglisi, pittore conosciuto per le sue figure essenziali bianco su nero, propone Viaggio al termine della Notte, un’installazione site specific di grande impatto visivo ed emotivo: dentro una voliera metallica alta tre metri, una crocifissione su sfondo nero da cui emergono, come lampi di luce bianca, solo il volto, le mani e i piedi di Cristo, simbolo di forza vitale. È l’opera iconica e di grande impatto visivo ed emotivo, che l’artista esporrà all’ingresso dell’Isola di San Servolo per il Padiglione della Repubblica Araba Siriana curato e diretto da Emad Kashout, con il patrocinio di Syrian Ministry of Culture e l’organizzazione di Telexservizi, in collaborazione con ArtCom.
ASCOLTA L'INTERVISTA A LORENZO PUGLISI
L’opera restituisce in modo unico e originale l’iconografia classica della crocifissione. È un dipinto a olio su metallo, dal cui fondo di colore nero emergono folgoranti pennellate di bianco che delineano solo la testa, le mani e i piedi del Cristo in croce. “Mi è sembrata l’occasione di proporre un’immagine forte del nostro tempo ma anche della condizione umana” - spiega l’artista. Una pittura che rende immediatamente riconoscibile nel panorama internazionale l’arte di Puglisi: i suoi dipinti sono stati esposti a Milano, Parigi, Napoli, Firenze, Londra, Berlino, Brema, Riga.
L’installazione si colloca all’interno di un più ampio percorso espositivo in cui Puglisi presenterà altri lavori pensati appositamente per la Biennale, che creeranno un continuum artistico e concettuale dal giardino dell’isola fino all’interno del padiglione.
Oltre alla crocifissione, infatti, nel giardino del Padiglione Arabo Siriano emergeranno, come scintille di vita, 7 monoliti, tavole di zinco a sfondo nero su cui dipinge i suoi celebri volti e mani bianchi, la luce al termine della notte. Negli spazi interni, si potranno invece ammirare una serie di opere nello stile che lo hanno reso famoso, dipinte con tecnica ad olio su tela sull’ormai classico sfondo nero: Annunciazione, Nell’orto degli Ulivi, Matteo e l’Angelo, dei ritratti e una stupefacente Monna Lisa.
L’installazione è esposta all’ADI Design Museum, dal 7 al 13 aprile.
08 aprile 2025
In mostra alla Galleria Micro Arti Visive di Roma
10 dicembre 2024
Un impegno di riqualificazione per i 200 anni del Museo Egizio di Torino
20 novembre 2024
Il curatore Sergio Risaliti presenta la mostra a FSNews
08 novembre 2024
In occasione della Rome Future Week un dialogo tra scienza e arte
23 settembre 2024
Yeast Photo Festival, dal 19 settembre al 3 novembre
20 settembre 2024
La storia del Treno reale fino al 30 giugno a Milano e Monza
06 giugno 2024