In apertura, la fototeca del Kunsthistorisches Institut in Florenz - Max Planck Institut di Firenze (2018) Courtesy Armin Linke e Vistamare Milano/Pescara
La fotografia non è solo ricordo e testimonianza, ma anche tecnologia, business, investimento. In una società tempestata da flussi di immagini, riproducibili e condivisibili più volte da chiunque, è difficile accorgersi dell’impatto che queste possono avere sulla rappresentazione del mondo e sulla produzione di capitale.
La mostra Image capital, a Bologna negli spazi della Fondazione Mast - Manifattura di arti, sperimentazione e tecnologia fino all’8 gennaio, propone un punto di vista inatteso sul ruolo dell’immagine, in una ricostruzione del fotografo Armin Linke e della storica della fotografia Estelle Blaschke.
Pubblicità Kodak per il Recordak Miracode System (1966) © George Eastman House, Legacy Collection
Divisa in sei sezioni – Memory, Access, Protection, Mining, Imaging e Currency – una per ogni moderno metodo di utilizzo e archiviazione delle immagini, l’esposizione indaga l’ingresso della fotografia nei sistemi di produzione del capitale. Senza aggrapparsi a valori etici, né a un’integrità morale che non appartiene costitutivamente a un occhio meccanico. E allontanandosi dalla visione romantica di arte in grado di mettere in luce le sfumature del mondo.
Tecnologia di differenziazione ottica nel vivaio di Ter Laak Orchids a Wateringen, Paesi Bassi (2022) Courtesy Armin Linke e Vistamare Milano/Pescara
Nella meta-mostra, in cui le foto sono al tempo stesso protagoniste, mezzo e oggetto di analisi, il tema che accomuna la sei sezioni è la tecnologia dell’informazione. Dalla metà del secolo scorso, infatti, le immagini digitali sono entrate inarrestabili nei processi di produzione, nelle pubblicità, nei sistemi di vendita, nel funzionamento di hardware e software. Generando capitale e acquisendo a loro volta valore economico, ma anche modificando gli scenari politici e sociali o favorendo il potere di chi si è ritrovato in loro possesso.
Sito di stoccaggio di Iron Mountain, in Pennsylvania (2018) Courtesy Armin Linke e Vistamare Milano/Pescara
Image capital è un’indagine lucida, priva di sentimentalismi, che agli scatti d’archivio associa interviste, video e pubblicazioni. Fornendo al visitatore tutto il materiale disponibile per comprendere la fotografia come valuta, fonte di guadagno e potenziale mezzo per manipolare le informazioni. Per evidenziare la potenza sottovalutata di uno strumento nelle mani del mondo.
Scheda a finestra (1960 circa) © University of Rochester, Rare Books, Special Collections, and Preservation | Kodak Historical Collection
Articolo tratto da La Freccia
L’installazione è esposta all’ADI Design Museum, dal 7 al 13 aprile.
08 aprile 2025
In mostra alla Galleria Micro Arti Visive di Roma
10 dicembre 2024
Un impegno di riqualificazione per i 200 anni del Museo Egizio di Torino
20 novembre 2024
Il curatore Sergio Risaliti presenta la mostra a FSNews
08 novembre 2024
In occasione della Rome Future Week un dialogo tra scienza e arte
23 settembre 2024
Yeast Photo Festival, dal 19 settembre al 3 novembre
20 settembre 2024
La storia del Treno reale fino al 30 giugno a Milano e Monza
06 giugno 2024