Il prestigiosissimo New York Times l’ha inserita nella Top 52 delle mete da visitare assolutamente nel 2020. E pensare che, per scherzare, giocando sui luoghi comuni e la (poca?) conoscenza della geografia di qualcuno si dice spesso che, questa regione, in realtà, non esista.

 

Il Molise, invece, esiste eccome. Nella classifica del quotidiano statunitense, che vede al primo posto Washington D.C., le terre molisane sono al 37° posto, dopo la peruviana Lima, ma prima di Copenaghen in Danimarca.

 

Le caratteristiche che hanno convinto a puntare sul Molise sono state la purezza dei territori e quel sapore di Italia vera, autentica, genuina. Tra i luoghi e gli eventi consigliati spiccano i parchi: quello Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, habitat prediletto di orsi e orsetti, e quello del Regionale del Matese, celebre per i suoi laghi. Non mancano i tratturi della transumanza, patrimonio dell’Unesco, e la Transiberiana d’Italia, treno storico della Fondazione FS Italiane, che passa attraverso posti da favola. Da non dimenticare il mare e le spiagge di Campomarino e Termoli, i borghi e i siti storici come la cattedrale di Isernia o il castello di Campobasso.

 

E proprio nella provincia campobassana sorge Petrella Tifernina, paesino di un migliaio di anime che regala, nel vero senso della parola, una vacanza a costo zero.

Fino al 13 settembre, infatti, gli abitanti, a fronte di un contributo elargito dall’amministrazione comunale, mettono a disposizione le proprie case ai turisti decisi a scoprire questo piccolo borgo.

 

Il borgo ha tanto da offrire, come i murales che l’artista Massimo Nardi ha creato per la Comunità Nuovi Orizzonti trasformando Petrella in un museo en plain air. O la chiesa romanica dedicata a San Giorgio Martire, patrono del paesello, che nel 1901 è stata dichiarata monumento nazionale.

 

Petrella Tifernina ha pure un sapore cinematografico: oltre ad aver ospitato le riprese di Sole a catinelle con Checco Zalone, è stato anche citato da Fabio Volo nel film Il giorno in più.

 

Per partecipazione al progetto “Petrella Case-Vacanze” basta compilare il modulo reperibile sulla homepage del sito del Comune e inviarlo all'e-mail: casevacanze.comunepetrella@gmail.com.