In cover, il Giardino incantato, Salerno © Massimo Pica
Salerno accende le sue celebri Luci d’Artista. Dopo un anno di stop, torna la meravigliosa esposizione d’opere d’arte luminosa en plein air nelle strade, piazze e parchi della città.
La manifestazione, organizzata dal Comune di Salerno con il sostegno della Regione Campania, punta ad esser un segnale di speranza dopo il periodo più buio della pandemia ma che è allo stesso tempo stata organizzata all’insegna della sicurezza dei visitatori che giungeranno da tutta Italia e anche dall’Estero per ammirare le composizioni luminose.
La Villa Comunale adiacente il Teatro Verdi ed il Lungomare fa volare la fantasia verso i temi del mito con Pegaso, Unicorno e Fenice. Piazza Flavio Gioia ospita l’Albero della Vita, i visitatori che giungono a Salerno con il treno sono accolti in piazza Vittorio Veneto da un gigantesco Babbo Natale. Maestoso l’Albero di Piazza Portanova che congiunge il Corso Vittorio Emanuele con il Centro Storico della Città.
Ovunque la notte è illuminata da composizioni floreali, schiere angeliche, astri e pianeti, comete e costellazioni. La visita alle Luci d’Artista è un’ottima occasione per conoscere anche le altre bellezze di Salerno: il Giardino della Minerva, il Duomo dell’anno Mille, il Teatro Verdi. E anche per dedicarsi ai piaceri dello shopping di qualità e ai sapori della buona tavola.
Le località raggiungibili con il trasporto ferroviario
28 gennaio 2025
Validi motivi per visitare le 6 fermate del collegamento
27 gennaio 2025