Caschetto? Preso. Guanti? Ci sono. Borraccia? Anche. Per gli appassionati di bicicletta è tutto pronto per le vacanze estive del 2021. Ma per andare dove? Se si è in cerca di itinerari attrezzati per tutte le esigenze dei ciclisti e di un’occasione per godersi, pedalata dopo pedalata, i panorami mozzafiato che il Belpaese ci offre insieme alle sue ricchezze culturali, storiche ed enogastronomiche, si possono percorrere le migliori ciclovie italiane premiate dall’Italian Green Road Award.
L’Oscar del cicloturismo valorizza in ogni edizione le “vie verdi” di quelle regioni distintesi nell’attenzione al turismo slow, completando i percorsi ciclabili con servizi idonei allo sviluppo del turismo in bicicletta. Si tratta di ciclovie che possono essere percorse a tappe o anche solo per un tratto, per escursioni di poche ore o fermandosi per più giorni, per un viaggio in solitaria, con gli amici o in famiglia perché, anche grazie alle e-bike, una piacevole passeggiata in bici è davvero alla portata di tutti
In bici in Calabria lungo la SS110 da Mongiana a Serre San Bruno ©Daniele Carletti - BeCycling.net
Tante le Regioni in gara anche quest’anno. Ad aggiudicarsi il primo posto ex aequo sono state la Provincia Autonoma di Trento con la Green Road dell’Acqua e la Calabria con la Ciclovia dei Parchi. Al secondo posto si è classificata l’Emilia-Romagna con la Ciclovia del Sole. Il podio è stato completato dalle Marche che ha concorso con il GABA-Grande Anello dei Borghi Ascolani. Infine, la menzione speciale di Legambiente è andata alla Basilicata con la ciclovia Da Matera alle Dolomiti Lucane.
IN TRENTINO SULLA GREEN ROAD DELL’ACQUA
Lungo la Ponale: percorso stradale recuperato, scavato nella roccia a picco sul lago ©Christian Cristoforetti
Questo percorso ciclopedonale ad anello di 143 chilometri nasce da un progetto della Provincia Autonoma di Trento che ha unito tratti già esistenti di altre ciclopedonali e ciclovie con l’obiettivo di dar vita a un itinerario unico. Il percorso prende il via al confine con la provincia di Bolzano, da Cadino di Faedo, poi tocca 20 comuni e si conclude a Trento. L’acqua è la grande protagonista del tracciato, ricavato per la maggior parte da argini fluviali (oltre che da strade e ferrovie dismesse). Il percorso si snoda tra fiume Adige, lago di Garda e altri specchi e corsi d’acqua, costeggiando valli, vigneti e punti panoramici. L’itinerario è ben segnalato e attrezzato e per una parte è servito da un efficiente bike sharing pubblico extraurbano, tra i più estesi in Europa, con 90 ciclostazioni, 1000 stalli e 60 chilometri di rete connessa.
IN CALABRIA LUNGO LA CICLOVIA DEL PARCHI
Ciclopedonale nel parco del Pollino da Castrovillari a Morano Calabro ©Daniele Carletti - BeCycling.net
L’itinerario unisce le principali aree naturalistiche del territorio calabrese, i quattro parchi dell’Aspromonte, della Sila, del Pollino e delle Serre, convertendo l’estesa rete di sentieri, percorsi appenninici e strade minori a basso traffico in una ciclovia tutta da esplorare. La green road copre tutta la dorsale appenninica regionale, lunga 545 chilometri, attraverso oltre 60 tra città, paesi e borghi. Inizia a Laino Borgo (CS) e termina a Reggio Calabria e interessa un’area protetta di circa 350.000 ettari. La pavimentazione alterna tratti asfaltati a terra battuta e diversi chilometri possono essere utilizzati solo da ciclisti e pedoni. Il percorso è segnalato e attrezzato con fontane d’acqua, bike center, luoghi di sosta e ospitalità. Per organizzare l’escursione è utile è il sito web dedicato che presenta il tour diviso in tappe, con informazioni dettagliate, lunghezza dei percorsi, mappe e tracce gps.
IN EMILIA-ROMAGNA CON LA CICLOVIA DEL SOLE
La Ciclovia del Sole vista da un drone
Inaugurato il 13 aprile 2021, questo percorso di 46 km nasce sull’ex ferrovia Bologna-Verona grazie al recupero dei sedimi ferroviari dismessi e alla riconversione del tracciato con un intervento considerato da più parti da manuale. Nel corso del tragitto si possono ammirare i suggestivi paesaggi della pianura emiliana, attraversando 10 comuni tra le province di Modena e Bologna, da Mirandola a Sala Bolognese. Segnalata e attrezzata con aree di sosta dove trovare punti di ricarica e-bike e cellulare, fontane d’acqua e kit per riparazioni, la green road è collegata alla viabilità locale e presenta un tracciato facile da compiere, adatta quindi tanto alle famiglie quanto ai pedalatori alle prime armi. La Ciclovia del Sole, inoltre, fa parte, insieme alla tratta Brennero-Verona, del tracciato europeo Eurovelo 7, che in 7.400 chilometri unisce Capo Nord, in Norvegia, a Malta. L’Emilia-Romagna è la regione capofila della sezione Verona-Bologna-Firenze, accogliendo 154 chilometri dei circa 400 complessivi della tratta.
NELLE MARCHE SUL GRANDE ANELLO DEI BORGHI ASCOLANI
Grande Anello dei Borghi Ascolani
Il GABA è un percorso ciclopedonale a tema storico-naturalistico, un anello di 100 chilometri diviso in sette tappe di 15 chilometri ognuno. Collega Ascoli Piceno alle località più caratteristiche dell’entroterra preappenninico marchigiano, i borghi collinari ai piedi del gruppo montuoso del Ceresa e dei Monti Gemelli, compreso nei Comuni di Ascoli Piceno, Venarotta, Roccafluvione e Acquasanta Terme. La pavimentazione alterna strade bianche a sterrato, sentieri, mulattiere e tratti asfaltati. Il percorso è segnalato e dotato di bicigrill, fontane e punti di assistenza, ristoro e ricettivi.
IN BASILICATA DA MATERA ALLE DOLOMITI LUCANE
Ciclovia Da Matera alle Dolomiti Lucane ©Caspar Daniel Diederik
Un itinerario di 114 chilometri, tra riserve naturali e borghi arroccati. Si parte dalla Città dei Sassi per attraversare il parco della Murgia Materana e si costeggia poi l’oasi WWF di San Giuliano fino a raggiungere le Piccole Dolomiti Lucane attraverso il parco di Gallipoli Cognato. Il percorso è prevalentemente asfaltato, segnalato e attrezzato con bicigrill, fontane, assistenza e possibilità di ristorazione e ospitalità.
Le località raggiungibili con il trasporto ferroviario
28 gennaio 2025
Validi motivi per visitare le 6 fermate del collegamento
27 gennaio 2025