Torna anche quest'anno Riccione in treno, progetto di promozione turistica territoriale che incentiva la mobilità sostenibile nato dalla collaborazione tra Comune, Federalberghi Riccione, Trenitalia e Trenitalia Tper.
A chi utilizza il treno per raggiungere la Perla Verde dell'Adriatico sarà rimborsato il viaggio (3 notti fino a 25 € a persona, 7 notti fino a 40€ e 14 notti fino a 80€) prenotando un soggiorno in uno degli alberghi che aderiscono a Riccione in treno. A questo si aggiunge l'esenzione dalla tassa di soggiorno e la possibilità di visitare gratuitamente la mostra Steve McCurry Icons, in programma fino al 18 settembre a Villa Mussolini, se si viaggia con le Frecce.
Da metà giugno a metà settembre saranno 18 i collegamenti al giorno con le Frecce di Trenitalia che consentiranno di arrivare direttamente a Riccione senza cambi da Milano, Torino, Bolzano, Trento, Verona, Venezia, Roma e Lecce. A questi si aggiungono i treni regionali di Trenitalia Tper, che gestisce il trasporto ferroviario in Emilia-Romagna. Quest’anno, per la prima volta, un treno Rock da quasi 1500 posti collegherà Torino a Riccione passando per Asti e Alessandria. Confermata l’Orobica Line, storico collegamento della Perla Verde con Bergamo e Brescia.
«La partnership ormai consolidata con il Comune di Riccione e Federalberghi evidenzia ancora una volta il ruolo centrale del treno nello sviluppo della filiera turistica e territoriale, all'insegna del comfort e della sostenibilità. Anche per l’estate 2022 sono previste numerose soluzioni di viaggio, con le Frecce e non solo, per raggiungere Riccione da tutta Italia e fruire dei vantaggi previsti dal progetto» ha dichiarato Pietro Diamantini, Direttore della Direzione Business Alta Velocità di Trenitalia.
Le località raggiungibili con il trasporto ferroviario
28 gennaio 2025
Validi motivi per visitare le 6 fermate del collegamento
27 gennaio 2025