In apertura Julie Mehretu, Orient (after D. Cherry, post Irma and summer) (2017- 2020) Inchiostro e acrilico su tela Courtesy l’artista e Marian Goodman Gallery © Julie Mehretu Foto Tom Powel Imaging

ESPRESSIONI CON FRAZIONI

Al Castello di Rivoli di Torino è in programma fino al 25 settembre la mostra collettiva Espressioni con frazioni. Pittori, scultori e performer si incontrano con gli esponenti della nuova arte digitale NFT, come Beeple a Julie Mehretu e Richard Bell. L’esposizione indaga le molteplici forme di espressività che attraversano la storia dell’arte, dai dipinti alle installazioni sonore, dalla fotografia ai collage, passando per sculture, video e progetti di arte digitale. Ingresso a metà prezzo riservato ai possessori di un biglietto delle Frecce con destinazione Torino in una data antecedente al massimo di tre giorni da quella della visita. In più, è previsto il 10% di sconto al bookshop della mostra.

Richard Bell, U Can’t Touch This (2021) Courtesy l’artista e Milani Gallery, Brisbane Foto Carl Warner

Richard Bell, U Can’t Touch This (2021) Courtesy l’artista e Milani Gallery, Brisbane Foto Carl Warner

GUSTO! GLI ITALIANI A TAVOLA 1970-2050

Fino al 25 settembre, negli spazi di M9, il Museo del ’900 a Venezia Mestre, si indaga la relazione tra gli italiani e il cibo nella mostra Gusto! Gli italiani a tavola 1970-2050. Un percorso tra passato, presente e futuro per scoprire la trasformazione delle abitudini alimentari nel Paese. Ai soci CartaFRECCIA con un biglietto per Frecce o Intercity e ai titolari di Trenitalia Pass con un accompagnatore è riservato l’ingresso 2x1 o lo sconto del 20% sull’ingresso singolo della mostra. Riduzione del 20% sul biglietto anche per chi è in possesso di un abbonamento regionale Trenitalia valido per raggiungere Venezia.

La ruota del gusto

La ruota del gusto © Giorgia Rorato

DONATELLO, IL RINASCIMENTO

La Fondazione Palazzo Strozzi e Musei del Bargello, a Firenze, presenta una mostra storica e irripetibile che mira a ricostruire il percorso di uno dei maestri più importanti dell’arte italiana. Donatello, il Rinascimento, curata da Francesco Caglioti, ospita fino al 31 luglio circa 130 opere tra sculture, dipinti e disegni provenienti da 60 tra i più importanti musei e istituzioni mondiali.

Donatello, Madonna col Bambino - Madonna delle nuvole (1425-1430 circa) Photo ©2022 Museum of Fine Arts, Boston

Donatello, Madonna col Bambino - Madonna delle nuvole (1425-1430 circa) Photo © 2022 Museum of Fine Arts, Boston

PROGETTO SUPERBAROCCO

A Roma e a Genova, fino al 10 luglio, due esposizioni rendono omaggio al dinamismo della corrente barocca, in Italia e all’estero. Le Scuderie del Quirinale, nella Capitale, ospitano le opere internazionali provenienti dalla National Gallery of Art di Washington e da collezioni private statunitensi, mentre a Palazzo Ducale sono esposte le opere locali del barocco genovese. Biglietto d’ingresso a prezzo ridotto per i clienti Trenitalia che raggiungono le due città con Frecce, Intercity e Regionali.

Maggiori informazioni sul sito di Trenitalia.

Sir Anthony van Dyck, Maddalena Cattaneo (1623) Olio su tela. National Gallery of Art Washington Widener Collection

Sir Anthony van Dyck, Maddalena Cattaneo (1623) Olio su tela. National Gallery of Art Washington Widener Collection, Esposta a Palazzo Ducale di Genova

Scegli il treno per i tuoi spostamenti

Viaggia con Frecce, Intercity e Regionali