In apertura, Pesaro © dudlajzov/AdobeStock

Si dice che viaggiare, insieme a leggere e ad ascoltare, sia la via più breve per arrivare a se stessi. Per questo motivo, dal 15 al 17 luglio, scrittori, musicisti, giornalisti, fotografi e content creator si incontrano a Pesaro per la quinta edizione di UlisseFest, la festa del viaggio di Lonely Planet che riunisce ospiti italiani e internazionali accomunati dalla passione di scoprire il mondo. Tre giorni (e tre notti) di mezza estate, nella città appena nominata Capitale italiana della cultura per il 2024, per ritrovarsi insieme, finalmente, tra reading e concerti, film, dibattiti e workshop.

Il palco dell'UlisseFest

Nella lista degli ospiti chiamati a confrontarsi sul tema di quest’anno, Ascoltare la terra, ci sono gli scrittori Nicola Lagioia, Valeria Parrella, Antonio Pascale e Tim Parks. Tra racconti, performance e concerti, gli incontri portano “il mondo a Pesaro e Pesaro nel mondo”: si va in Artide e Antartide, in Tibet, nel Regno del Bhutan, in Cina, Perù, Slovenia, Scozia, Giappone, nel Mediterraneo e nei Balcani. Ma anche in giro per l’Italia, tra Marche, Umbria, Friuli-Venezia Giulia, Toscana e Veneto. Si parla di cammini, esplorando il volto slow della Toscana e perdendosi sui suoi sentieri all’insegna del benessere, e si scoprono gli itinerari umbri (e non solo) legati al Perugino, il Maestro di cui nel 2023 ricorrono i 500 anni dalla morte, che verranno celebrati da una grande mostra.

Si possono ascoltare i racconti dell’ultra cyclist Omar Di Felice, che ha attraversato l’Artide per testimoniare il cambiamento climatico, e osservare gli scatti del fotoreporter Sergio Ramazzotti, che porta i visitatori nel polo opposto, l’Antartide, dopo aver seguito le tracce dell’esploratore britannico Ernest Henry Shackleton. Spazio anche ai grandi viaggiatori del passato, grazie al giornalista e fotografo Antonio Politano che ripercorre le orme degli scrittori Bruce Chatwin, Ryszard Kapuściński ed Ella Maillart, che a 25 anni dalla scomparsa viene omaggiata con un reading musicale di Cristina Zamboni.

Sempre in tema di celebrazioni, si ripercorrono i 50 anni trascorsi dal 4 luglio 1972, quando i coniugi scrittori Tony e Maureen Wheeler partirono per il loro viaggio overland che li portò, un anno dopo, a fondare la casa editrice Lonely Planet. Sul palco anche Paolo Nugari, co-fondatore dell’agenzia Avventure nel Mondo, che è nata nello stesso anno diventando sinonimo, per i giovani italiani, di vagabondaggi in giro per il mondo con lo zaino a spalla. A dialogare con loro, il giornalista e scrittore Paolo Di Paolo.

La Sfera Grande di Arnaldo Pomodoro

La Sfera Grande di Arnaldo Pomodoro © Eugeniusz/AdobeStock

In programma anche i concerti del musicista bosniaco Goran Bregovic (unica performance gratuita in Italia) e del gruppo rocksteady-dub-reggae Africa Unite, oltre al progetto Earthphonia del chitarrista e produttore Max Casacci con il filosofo Telmo Pievani, ciascuno dei quali, insieme ai djset sulla spiaggia, chiude le tre giornate di festa.

Come sempre, UlisseFest offre anche la possibilità di svolgere attività, workshop e laboratori, con iscrizione obbligatoria sul sito del festival. Grazie alle competenze dell’associazione Igers Italia, il digital creator Pietro Contaldo spiega come si promuove un territorio attraverso strategie social e web e sono previste anche masterclass dedicate ai vini e al sake.

Infine, per chi ha voglia di movimento, un trekking offre l’occasione di scoprire il Parco Naturale del Monte San Bartolo, nella provincia di Pesaro e Urbino: il primo rilievo che si incontra andando da Trieste in giù. Oppure, con l’accademica Silvia Benvenuti, si può “dare i numeri” attraverso una sorprendente passeggiata per scoprire on the road perché l’enorme scultura di Arnaldo Pomodoro è fatta proprio a forma di sfera e altri segreti matematici nascosti tra palazzi, statue e musei. Insomma, un’occasione perfetta per viaggiare non solo con la testa.

Articolo tratto da La Freccia

Raggiungi Pesaro con Trenitalia

Scopri tutti i collegamenti nazionali e regionali