La rotonda di Senigallia
L’estate è quasi agli sgoccioli o, per lo meno, lo è agosto. Non c’è niente di meglio, quindi, che godersi le ultime giornate della bella stagione con un weekend nelle località turistiche e marittime delle Marche. Ecco allora un itinerario, a misura di treno, per i sea lover. Un modo rilassante, green ed economico per cominciare la vacanza (anche se breve) nel migliore dei modi.
Si parte con Senigallia e la sua spiaggia di velluto. Dopo una giornata a crogiolarsi al sole non c’è niente di meglio che una seratina mangereccia a base di prelibatissimo pesce fresco. E perché non farsi una passeggiata sul lungomare, fino alla splendida rotonda che riecheggia la hit Una rotonda sul mare di Fred Bongusto? Idea ancora più azzeccata se si cammina gustando il celeberrimo gelato della Gelateria Brunelli, tra le migliori dello Stivale.
In provincia di Ancona c’è anche la spiaggia di Palombina, la località più a nord della riviera del Conero. Tra una partita di beach volley e una promenade con i piedi bagnati dal mare, questa spiaggia è a misura di bambini per il fondale basso. Non a caso ci sono molti stabilimenti balneari che rendono il posto particolarmente adatto alle famiglie.
San Benedetto del Tronto
Cambiamo provincia, alla scoperta delle meraviglie dell’ascolano. Prima tappa lo stupendo borgo marchigiano di Grottammare, con spiagge dorate e fondali bassi, insignito con la Bandiera Blu e con la Bandiera Verde concessa ai litorali a misura di bambino. Imperdibile il Castello, risalente al IX-X secolo, raggiungibile rigorosamente a piedi, attraversando il villaggio antico fino alla cima dove si possono ammirare le rovine della fortezza.
San Benedetto del Tronto è famosa, invece, per il lungomare di sei chilometri con sabbia finissima e bianca. Un must è il MAM, Museo d’Arte sul Mare, uno dei più importanti spazi espositivi permanenti en plein air - sempre aperto e gratuito - con 135 sculture e 10 murales distesi lungo tutto il Molo Sud. Non solo arte: la cittadina pensa anche ai più golosi che non devono farsi sfuggire l'ottimo brodetto alla sanbenedettese.
Finiamo il nostro itinerario a Cupra Marittima. Costa sabbiosa recintata da una affascinantissima pineta. Gli appassionati di storia possono visitare il Museo Archeologico del Territorio dove sono conservati reperti della civiltà picena.
Dal 24 al 26 gennaio e dal 14 al 16 febbraio con un treno storico ad Abano Terme
21 gennaio 2025
Tra mare, leggende e tradizioni
30 dicembre 2024
In viaggio verso i mercatini di Natale con il Regionale di Trenitalia
06 dicembre 2024
A quindici minuti dalla stazione
15 novembre 2024
Tre tappe per scoprire una storia lunga secoli
15 ottobre 2024
Storia, arte e avanguardia di una città in costante evoluzione
20 settembre 2024