L’estate è la stagione ideale per scoprire itinerari poco battuti a bordo dei convogli storici della Fondazione FS Italiane. Il programma su rotaia per luglio offre opportunità turistiche per tutti i gusti: si va dal Treno di Dante, che percorre i luoghi legati al Sommo Poeta da Firenze a Ravenna, fino alle meraviglie naturalistiche attraversate dalla Ferrovia dei Parchi nell’alto Molise e in Abruzzo.
Senza dimenticare un’immersione nella storia in Campania con l’Archeotreno, che da Napoli arriva fino a Pompei e Paestum, nominati Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Si viaggia lungo il litorale partenopeo, percorrendo il Miglio d’oro - quel tratto di strada che andava da Ercolano a Torre del Greco - e la prima ferrovia della penisola, sotto lo sguardo maestoso del Vesuvio, fino ai siti archeologici più famosi al mondo.
La Campania è protagonista anche con l’Irpinia Express, grazie a un accordo tra la Regione e la Fondazione FS Italiane per promuovere il turismo storico-ferroviario sulla Avellino-Rocchetta: una delle linee più antiche d’Italia, attivata completamente nel 1895, divenuta secondaria a causa dello scarso utilizzo del traffico regolare. La sua nuova vocazione turistica consente di riscoprire l’entroterra irpino attraverso il Parco naturale regionale del Fiume Ofanto fino alla destinazione finale di Lioni (AV), antico centro sannitico famoso per le sue mura ciclopiche.
LUGLIO
9, 10 Treno di Dante
9, 10, 16, 17 Ferrovia dei parchi: l’alto Molise
10, 17, 24, 31 Irpinia Express
17 Archeotreno Campania
10, 24 Reggia Express
16, 17 La ferrovia del centro Italia
17 TrEno: Canelli e le Cattedrali sotterranee
23, 24, 30, 31 Ferrovia dei parchi: l’alto Sangro
Articolo tratto da La Freccia
Dal 24 al 26 gennaio e dal 14 al 16 febbraio con un treno storico ad Abano Terme
21 gennaio 2025
Tra mare, leggende e tradizioni
30 dicembre 2024
In viaggio verso i mercatini di Natale con il Regionale di Trenitalia
06 dicembre 2024
A quindici minuti dalla stazione
15 novembre 2024
Tre tappe per scoprire una storia lunga secoli
15 ottobre 2024
Storia, arte e avanguardia di una città in costante evoluzione
20 settembre 2024