Nicola Avanzi , insieme alla sua famiglia, è proprietario di della cantina Romantica in Franciacorta. Siamo a Passirano, nel cuore della denominazione, dove i dieci ettari di vigneto coltivati a Chardonnay e Pinot Nero, circondano la cantina.
In questa meravigliosa terra, la famiglia Avanzi, dedita al vino da oltre ottant’anni, produce un limitato numero di bottiglie nelle tipologie Base, Satèn, Rosé e Millesimato. La meticolosa cura del vigneto, le innovative tecniche di vinificazione e la cura nei dettagli sono i capisaldi della filosofia di Romantica.
La chef giapponese Tomoko ha portato la sua tecnica e la sua creatività nel proporre abbinamenti con Nigiri, Urramaki e Futomaki e le diverse tipologie di bollicine. Un abbinamento che consente di esaltare l’eleganza dei Franciacorta Romantica e lo stile, unico e goloso, della preparazione giapponese.
Saten, Brut Rosè e Dosage Zéro Riserva 2011 in degustazione
Satèn: presenta una schiuma soffice e un delicato perlage, la bollicine appare molto gentile e discreta. Al naso presenta note floreali, di frutta secca e sentirei speziati. Al palato regala innumerevoli emozioni, è vellutato, setoso e persistente al tempo stesso. che ricordano le sensazioni delicate della seta. Al naso suggerisce note floreali, speziate e di frutta secca. Una piccola percentuale delle basi destinate alla creazione del Saten Romantica affinano in barrique di rovere francese. Questo passaggio dona struttura e longevità, dato anche il lungo affinamento di trenta mesi sui lieviti. Brut Rosé: prodotto con uve 90% Pinot Nero e 10% Chardonnay. Il colore è rosa tenue con bollicina fine. Un vino di carattere e precisione dati dal Pinot Nero che aggiunge struttura ed eleganza. Con il Futomaki dal sapore più ricco e complesso. Franciacorta Riserva 2011 Dosage Zéro: nasce da pressatura di uve 100% Chardonnay con successiva fermentazione in vasca e remuage manuale. Perlage di bellissima trama e spuma delicata. Al naso si percepisce chiaramente la frutta gialla e la crosta di Pan brioche. Un vino di grande freschezza rispetto alla lunga permanenza sui lieviti tipica di una riserva importante. Al palato acidità piena e di grande equilibrio con ottima persistenza.
Dal 31 ottobre la Borsa Del Turismo Archeologico
29 ottobre 2024
al grande classico degli “Spaghetti al pomodoro”
25 ottobre 2024
Un viaggio tra eccellenze vinicole e gastronomiche
22 ottobre 2024
Il tipico piatto piemontese servito in contemporanea in Italia e nel Mondo
18 ottobre 2024
Il 26 e 27 ottobre l’evento enologico e di promozione del territorio
16 ottobre 2024
In programma dall’8 al 12 novembre 2024.
11 ottobre 2024
Esegesi del Brunello
08 ottobre 2024
Per vivere l’autunno della Val Pusteria
04 ottobre 2024