Francesco Carboni è bolognese doc, tanto da aver vinto il trofeo “Miglior Tortellino”, però nella categoria “creativi”, dato che il ripieno è di pesce. Sì, perché Carboni, uomo di mare propone una cucina dove regna il Mediterraneo, trasformato in piatti eleganti e raffinati.
Acqua Pazza è un ristorante dove si respira l’atmosfera di una “grande maison”, grazie alla qualità eccellente delle materie prime e la mano felice dello chef che le tratta in maniera regale. Gusto e raffinatezza anche negli arredi e nell’apparecchiatura, il tutto curato dalla signora Camilla, origini britanniche e cuore bolognese. All’Acqua Pazza, ogni dettaglio contribuisce a far sentire gli ospiti davvero a casa con il servizio attento e gentile di Martina.
Altra grande passione di Carboni è il vino. La sua carta rappresenta, con originale geografia enologica, vitigni e denominazioni italiane, individuando produttori di carattere e capacità non comuni. E come ci si aspetta da un luogo di livello, sono oltre 150 le etichette di bollicine francesi a celebrare lo Champagne e consentire un viaggio nell'affascinante regione francese.
Francesco Carboni è autodidatta, per questo sempre pronto a studiare nuovi abbinamenti, cotture e lavorazioni, esaltando a ogni passaggio il fascino dei prodotti del mare. La sua cucina mette al centro il prodotto, trattandolo con poche regole perfette. «Nel menù - afferma Carboni - non mancano mai (e non deve mai succedere) un fritto e un risotto, perché sono le migliori interpretazioni della cucina di pesce».
Lo chef esegue con talento il “fritto dell’Adriatico” e il “Risotto Carnaroli Riserva San Massimo con Canocchie, mantecato con burro tosato alle Canocchie e polvere di cicoria”. Goloso e di “Marchesiana” ispirazione, lo “Spaghetto al caviale con aggiunta di scampo crudo e zest di limone”, piatto che rende felici. Tra i dolci, da provare “Come un cremino”, semifreddo in tre strati di mousse, arricchito da un “Gelato alla crema con aceto Balsamico”, davvero goloso.
Dal 31 ottobre la Borsa Del Turismo Archeologico
29 ottobre 2024
al grande classico degli “Spaghetti al pomodoro”
25 ottobre 2024
Un viaggio tra eccellenze vinicole e gastronomiche
22 ottobre 2024
Il tipico piatto piemontese servito in contemporanea in Italia e nel Mondo
18 ottobre 2024
Il 26 e 27 ottobre l’evento enologico e di promozione del territorio
16 ottobre 2024
In programma dall’8 al 12 novembre 2024.
11 ottobre 2024
Esegesi del Brunello
08 ottobre 2024
Per vivere l’autunno della Val Pusteria
04 ottobre 2024