Siamo nel centro di Lavis, un piccolo paese nel cuore del Trentino, dove la famiglia Simoni, proprietaria di Cantine Monfort, lavora le straordinarie uve del territorio da ben quattro generazioni e ottiene grandi vini, declinazione piena di ciò che questa terra esprime e rappresenta. «Un sogno nato nel 1945 – racconta Chiara Simoni – quando mio bisnonno Giovanni, insieme ai tre figli, realizza la prima cantina per vinificare il proprio vino a Palù di Giovo, in Val di Cembra».
Oggi siamo alla quarta generazione con Chiara e il fratello Federico. Figli di Lorenzo Simoni, fin da piccoli hanno respirato la passione per quella che sarebbe divenuta la loro professione. «La scelta di rimanere in azienda quando siamo cresciuti – prosegue Chiara – è stata spontanea. Ogni generazione porta in sé le radici di quella precedente, i valori trasmessi, le esperienze vissute, i progetti condivisi. Ciascuno di noi, in famiglia, ha saputo avere anche lo sguardo proiettato verso il futuro, la capacità di sognare e la voglia di scrivere una pagina della storia della nostra cantina».
Nel mondo del vino la tradizione familiare è un segno distintivo che, quando si tramanda, declina la passione e la volontà di fare sempre meglio. La qualità è anche un fatto di continuità che viene raggiunta con un costante lavoro di squadra. «Il filo conduttore della nostra famiglia – sottolinea Chiara – è la fiducia nelle idee, nelle competenze e soprattutto nei sogni. Crediamo molto nella terra, nel vino e nelle relazioni, non solo noi produttori diamo qualcosa di nostro, ma anche tutti coloro che incontriamo ci restituiscono esperienze e valori».
Il matrimonio tra Monfort e le bollicine metodo classico dura da oltre trent’anni. La prima cuvèe di bottiglie di spumante è del 1985 e da allora prosegue la costante ricerca delle migliori uve per accrescere costantemente la qualità. I Trentodoc della famiglia Simoni, Brut, Rosè e Riserva, sono frutto della passione e dell’attesa.
Il Brut, 100% di uve Chardonnay, coltivate tra i 400 e i 600 metri sulle colline di Trento e Pergine Valsugana. Fermentazione in vasche d’acciaio fino a primavera, quando si procede al tiraggio. Una bollicina di elegante carattere e ottima freschezza. Ben equilibrata, si presenta in perfette condizioni per accompagnare tutto il pasto.
Il colore del Rosè, è un delicato rosa antico, Chardonnay e Pinot Nero per una bollicina persistente e raffinata. Al naso giunge pieno e complesso con sentori di frutta rossa. Al palato si presenta di piacevole ricchezza e fragranza, proseguendo armonico e di ottima persistenza.
Riserva viene prodotto solo nelle migliori annate da uve Chardonnay 80% e Pinot Nero 20%. I vigneti sono piccoli appezzamenti sulle colline, nelle frazioni di Meano, Vigo Meano, Cortesano e Pergine Valsugana. Terreno porfirico, tipico della Val di Cembra, e franco-sabbioso, simile a quello della Valsugana. I sessanta mesi sui lieviti donano alla Riserva la complessità del tempo e un’armonica pienezza di sentori, note aromatiche e agrumate.
E proprio quest’anno Cantine Monfort ha compiuto 75 anni di età, un anniversario importante cui la famiglia Simoni ha voluto dedicare Monfort Rare Vintage 2008 riserva speciale. 150 bottiglie “dimenticate” in cantina da dodici anni. Una bollicina piena, rotonda e complessa. Ottimo equilibrio e sentori fascinosi di rara eleganza.
Dal 31 ottobre la Borsa Del Turismo Archeologico
29 ottobre 2024
al grande classico degli “Spaghetti al pomodoro”
25 ottobre 2024
Un viaggio tra eccellenze vinicole e gastronomiche
22 ottobre 2024
Il tipico piatto piemontese servito in contemporanea in Italia e nel Mondo
18 ottobre 2024
Il 26 e 27 ottobre l’evento enologico e di promozione del territorio
16 ottobre 2024
In programma dall’8 al 12 novembre 2024.
11 ottobre 2024
Esegesi del Brunello
08 ottobre 2024
Per vivere l’autunno della Val Pusteria
04 ottobre 2024