L'evento è stato rinviato
Dopo l’enorme successo dell’edizione 2019, con oltre cinque milioni di presenze registrate in più di 30 città italiane, il Festival Internazionale dello Street Food riparte con una fittissima programmazione di appuntamenti in tutte le regioni dello Stivale.
Da giovedì 5 a domenica 8 marzo a Udine, in Piazza Primo Maggio, prende il via la nuova tappa del tour.
Nel 2020 la manifestazione tocca più di 80 città del Belpaese con appuntamenti. L’evento nasce dall’idea di portare all’aria aperta una ristorazione mobile, realizzata solo ed esclusivamente con cibi che puntano alla qualità senza tralasciare il buon bere, l’accoglienza e l’aggregazione tra culture.
Ogni tappa ha come protagonisti oltre 30 chef su strada che, con orgoglio, impastano, friggono, bollono, infornano, arrostiscono come se fossero tra le mura dei loro laboratori d’origine.
Lo street food in Italia nasce con materie prime semplici, come acqua, farina, olio e pomodoro per creare tante specialità. Basta ricordare che per le strade di Napoli si mangiavano i maccheroni e la pizza a portafoglio, in Valle d’Aosta la polenta con il lardo di Arnad, in Liguria la focaccia di Recco, la farinata o la panissa genovese, in Emilia Romagna la piadina o lo gnocco fritto pronto per essere farcito con salumi e formaggi, senza dimenticare il pinzone di Ferrara.
Il palato esigente non si ferma solo ai sapori tradizionali, un buon viaggio che si rispetti deve spaziare, almeno con il gusto, verso altre parti del mondo. Nel Festival internazionale dello Street Food si possono assaggiare prelibatezze texane, ispaniche, indiane, ma anche i sapori greci, argentini, tedeschi, balcanici, serbi, australiani, turchi e irlandesi.
Tante le location in programma per il 2020: da Roma a Rieti passando per Firenze, Milano, Napoli, Lecce, Cuneo, Alessandria, Ancona, Novara, Arezzo, giusto per citarne alcune.
Buon appetito!
Dal 31 ottobre la Borsa Del Turismo Archeologico
29 ottobre 2024
al grande classico degli “Spaghetti al pomodoro”
25 ottobre 2024
Un viaggio tra eccellenze vinicole e gastronomiche
22 ottobre 2024
Il tipico piatto piemontese servito in contemporanea in Italia e nel Mondo
18 ottobre 2024
Il 26 e 27 ottobre l’evento enologico e di promozione del territorio
16 ottobre 2024
In programma dall’8 al 12 novembre 2024.
11 ottobre 2024
Esegesi del Brunello
08 ottobre 2024
Per vivere l’autunno della Val Pusteria
04 ottobre 2024