Barolo, Nebbiolo, Barbera, Dolcetto, e poi Arneis, Favorita e Chardonnay: il Piemonte più antico e più recente, vitigni autoctoni capaci di ispirare belle pagine enologiche, come il racconto che da quattro generazioni la famiglia Marrone sta scrivendo a La Morra, tra le colline delle Langhe. «I vigneti sono il cuore del nostro lavoro. Siamo fermamente convinti che tutte le cure che gli riserviamo ci vengano poi restituite attraverso l’uva che raccogliamo».
Una cantina che ha superato i cento anni di attività, nel solco della tradizione e dell’impegno. Fu Pietro Marrone, nato nel 1887, a iniziare l’avventura, poi Carlo con fratelli e sorelle. Nel 1955 nasce Gian Piero, che si dedica con passione alla produzione dei vini adeguando ai tempi la parte commerciale. Con le figlie Valentina, Serena e Denise siamo oggi alla quarta generazione d’azienda. «Il vino è una questione di famiglia da sempre - dice Denise - non mi ricordo la vita senza questo lavoro». L’Arneis “Tre Fie”, in degustazione, è dedicato proprio alle tre sorelle Marrone.
Dal 31 ottobre la Borsa Del Turismo Archeologico
29 ottobre 2024
al grande classico degli “Spaghetti al pomodoro”
25 ottobre 2024
Un viaggio tra eccellenze vinicole e gastronomiche
22 ottobre 2024
Il tipico piatto piemontese servito in contemporanea in Italia e nel Mondo
18 ottobre 2024
Il 26 e 27 ottobre l’evento enologico e di promozione del territorio
16 ottobre 2024
In programma dall’8 al 12 novembre 2024.
11 ottobre 2024
Esegesi del Brunello
08 ottobre 2024
Per vivere l’autunno della Val Pusteria
04 ottobre 2024