A nord di Alba e non lontano da Cuneo, il Roero è un bellissimo territorio che si distende tra le colline, un fazzoletto di terra ricco di gusto, sapori, storia e cultura. I castelli come quello di Govone dominano i borghi antichi tutti da visitare, le cantine sono pronte ad accogliere i winelover e i ristoranti a proporre una bella declinazione di abbinamenti con la tradizione locale.
La merenda sinoira indica, nel dialetto piemontese, uno spuntino che evolve in cena, quel momento in cui il gusto delle buon cose e la bellezza di un panorama sulle colline fanno tagliare ancora una fetta di salame e versare un altro calice di vino. Pace e tranquillità della campagna per gustare i sapori veri che il Piemonte sa offrire. Per la nostra “merenda sinoira” abbiamo raggiunto Castellinaldo d’Alba per conoscere Roberto Costa, produttore di vino e da diversi anni allevatore della pregiata razza di “suino nero piemontese”, un tempo chiamato “Nero di Cavour” e selezionato da Costa con il supporto dell’Università di Agraria di Torino.
Roberto Costa e sua figlia Isabella hanno abbinato prosciutto crudo e salame con uno spumante rosso senza solfiti e un Arneis, vitigno bianco tipico del territorio. Il tutto sotto l’occhio attento di Giampiero Cordero, sommelier e proprietario con la sua famiglia di Il Centro Ristorante in Priocca che ci ha fatto scoprire questa eccellenza.
Dal 31 ottobre la Borsa Del Turismo Archeologico
29 ottobre 2024
al grande classico degli “Spaghetti al pomodoro”
25 ottobre 2024
Un viaggio tra eccellenze vinicole e gastronomiche
22 ottobre 2024
Il tipico piatto piemontese servito in contemporanea in Italia e nel Mondo
18 ottobre 2024
Il 26 e 27 ottobre l’evento enologico e di promozione del territorio
16 ottobre 2024
In programma dall’8 al 12 novembre 2024.
11 ottobre 2024
Esegesi del Brunello
08 ottobre 2024
Per vivere l’autunno della Val Pusteria
04 ottobre 2024