Siamo nella Calabria grecanica e tra la sua sua gente, orgogliosa del proprio territorio e delle proprie tradizioni. Persone che innanzitutto offrono a chi giunge la propria ospitalità, in greco "Xenia", e raccontano storie suggestive.
Il viaggio per raggiungere Gallicianò è, di per sè, ragione di intraprenderlo. La strada si inerpica tra tornanti e uliveti e raggiunge l'antico borgo con la chiesetta ortodossa della Madonna dei Greci. Un luogo unico e di altissimo valore storico e religioso, a Gallicianò infatti permane la lingua greca, parlata da tutti i circa quaranta abitanti.
Il senso dell'ospitalità è nel dna degli abitanti, qui le persone e i luoghi sono una cosa sola, questo è il valore di Gallicianò. Giovanni vi accompagnerà a visitare il Paese, Raffaele e Mimmo incantano raccontando la storia della chiesa ortodossa e della Magna Grecia. Nino Romeo conquista con le eccellenze gastronomiche del territorio, dai peperoni ripieni ai maccheroni con sugo di capra. Il tutto accompagnato dalla tarantella suonata da Sebastiano e dal piccolo Antonio.
Salire a Gallicianò significa entrare profondamente nella magia di questa terra e nelle sue più profonde tradizioni.
Dal 31 ottobre la Borsa Del Turismo Archeologico
29 ottobre 2024
al grande classico degli “Spaghetti al pomodoro”
25 ottobre 2024
Un viaggio tra eccellenze vinicole e gastronomiche
22 ottobre 2024
Il tipico piatto piemontese servito in contemporanea in Italia e nel Mondo
18 ottobre 2024
Il 26 e 27 ottobre l’evento enologico e di promozione del territorio
16 ottobre 2024
In programma dall’8 al 12 novembre 2024.
11 ottobre 2024
Esegesi del Brunello
08 ottobre 2024
Per vivere l’autunno della Val Pusteria
04 ottobre 2024