I grattacieli del distretto di Porta Nuova svettano moderni ed eleganti come la sua cucina, a tratti essenziale, a tratti tendente a superare alcuni limiti con piena coerenza stilistica e di concretezza. Il ristorante dello chef Andrea Berton è proprio lì, nel cuore della nuova Milano contemporanea.
Berton, origini friulane, lunga e profonda esperienza nelle migliori cucine, stella Michelin dal 2014, da allievo del grande Gualtiero Marchesi, è oggi uno dei maestri della cucina italiana: creativo ma solido, innovatore ma concreto sa portare l’esperienza dei suoi piatti ad un livello davvero alto.
«Ogni giorno passavo davanti al cantiere di Porta Nuova Varesine e pensavo: il mio ristorante nascerà lì», scrive Andrea sul suo sito web. E così è stato.
Stile contemporaneo e tecniche raffinate, davvero notevoli i brodi dello chef, che vi ha costruito un intero menù degustazione, sono le caratteristiche di una cucina di spiccata eleganza e profonda conoscenza delle materie e delle cotture.
Rigoroso con sé stesso e con la sua brigata, da Berton tutti gli ingranaggi girano come quelli di un orologio, con precisione e cura del dettaglio.
Una cucina sempre in crescita, con alti standard di eleganza e cotture raffinate che, unite ad una creatività rigorosa, propongono sapori intensi e perfettamente declinati.
La successione dei piatti è un percorso affascinante, ecco «gamberi rossi di Sicilia crudi e cotti, amaranto croccante, olio extra vergine di oliva, sorbetto al prezzemolo e mela verde», «anguilla alla griglia, zucca e mandarino» o «spaghetti freddi, mandorle, basilico e banana». Perfetti gli equilibri degli ingredienti e ghiotti i sapori.
Berton adora cucinare i brodi e noi ne siamo felici, perché sono superlativi. Da provare «brodo di prosciutto crudo, trippa di baccalà con fagiolina del Trasimeno» oppure «brodo di cicale di mare, ravioli, aglio, olio e peperoncino». Volendo un intero menù è dedicato ai brodi. La «quaglia arrosto, mais, mole al sesamo e platano» è uno spettacolo per gli occhi, prima di soddisfare pienamente con i suoi sapori.
Servizio di sala di alto livello, una danza guidata dal direttore Gianluca Laserra, carta dei vini ottimamente composta e dotata di intelligenza enologica, grazie alle scelte del sommelier Luca Enzo Bertè. A guidare la brigata lo chef di cucina Simone Sangiorgi.
Per l’imminente stagione invernale, le doti gastronomiche di chef Berton si potranno gustare anche a Courmayeur, la celebre località sciistica ai piedi del Monte Bianco. Berton salirà al ristorante “SuperG” per proporre il suo stile direttamente sulle piste con vista sulle Alpi
Dal 31 ottobre la Borsa Del Turismo Archeologico
29 ottobre 2024
al grande classico degli “Spaghetti al pomodoro”
25 ottobre 2024
Un viaggio tra eccellenze vinicole e gastronomiche
22 ottobre 2024
Il tipico piatto piemontese servito in contemporanea in Italia e nel Mondo
18 ottobre 2024
Il 26 e 27 ottobre l’evento enologico e di promozione del territorio
16 ottobre 2024
In programma dall’8 al 12 novembre 2024.
11 ottobre 2024
Esegesi del Brunello
08 ottobre 2024
Per vivere l’autunno della Val Pusteria
04 ottobre 2024