La cooperativa sociale I Germogli mira al recupero di ragazzi in condizioni di devianza tramite l’attività agricola. Le attività della cooperativa sono ripartite con eventi e appuntamenti fissi. Le iniziative sono aperte a tutti e rivolte a chiunque abbia il desiderio di conoscere la cooperativa e scoprire le produzioni di vino e miele, che seguono un'agricoltura attenta alle tradizioni e all'ambiente, sfruttando tecniche di coltura ecocompatibile senza rinunciare a dei prodotti di qualità.
Domenica 7 novembre, la cooperativa sarà presente al mercato agricolo SoliDando a Milano, dalle 10 alle 18 nel giardino dell’associazione iBVA in via santa Croce 15, SoliDando è il primo social market della città che sostiene i bisogni alimentari delle molte famiglie italiane e straniere che si trovano in difficoltà, e un punto di incontro per produttori biologici, filiere corte ed etiche per mostrare modelli di consumo sostenibili. Agli eventi sarà presente il presidente della cooperativa Giancarlo Tosi, alcuni collaboratori e ragazzi in condizioni di disagio provenienti dalla Casa Famiglia Sherwood, che nella cooperativa trovano una possibilità di riscatto tramite il lavoro e la connessione con la natura.
Un appuntamento fisso per i ragazzi e i volontari de I Germogli, sarà quello al Mercato della Terra presso la Fabbrica del Vapore, sempre a Milano, ogni secondo e quarto sabato del mese. Qui verranno portati tutti i prodotti della cooperativa che sono ogm free e vengono lavorati utilizzando energia green, derivante da fonti rinnovabili, sostenendo l’ambiente e cercando di avere un basso impatto con la natura. Ecco perché i prodotti de I Germogli non sono solo dei buoni prodotti, ma dei prodotti provenienti da agricoltura sociale che aiutano ad offrire nuove opportunità di vita. Il Mercato della Terra è realizzato nell’ambito delle azioni previste dalla Food Policy del Comune di Milano assieme a Slow Food e Parco Agricolo Sud Milano, uniti per valorizzare l’agricoltura sostenibile.
“Dopo molto tempo fermi a causa della pandemia, siamo entusiasti della ripartenza di tutti gli eventi che abbiamo in programma", commentano Giovanni Lunghi, fondatore della cooperativa e il presidente Giancarlo Tosi. "Per noi è sicuramente un’ottima occasione, non solo per far conoscere i prodotti della cooperativa: dal vino, al miele e alla frutta; ma anche per dimostrare l’importanza del reinserimento nella società di ragazzi e minori che altrimenti troverebbero difficoltà a crearsi un futuro solido. Speriamo che i nostri eventi servano anche per dimostrare che è possibile fare del sociale e buona agricoltura allo stesso tempo".
Dal 2004 la cooperativa si è stabilita sulla collina di San Colombano. Il valore aggiunto dei prodotti della cooperativa risiede nell’impegno sociale adottato per offrire a minori e giovani in condizioni di disagio una nuova opportunità di inserimento nella vita lavorativa. Amore per la terra, rispetto per ogni individualità, riconoscimento delle diverse etnie: questi sono i valori dell’impegno.
Dal 31 ottobre la Borsa Del Turismo Archeologico
29 ottobre 2024
al grande classico degli “Spaghetti al pomodoro”
25 ottobre 2024
Un viaggio tra eccellenze vinicole e gastronomiche
22 ottobre 2024
Il tipico piatto piemontese servito in contemporanea in Italia e nel Mondo
18 ottobre 2024
Il 26 e 27 ottobre l’evento enologico e di promozione del territorio
16 ottobre 2024
In programma dall’8 al 12 novembre 2024.
11 ottobre 2024
Esegesi del Brunello
08 ottobre 2024
Per vivere l’autunno della Val Pusteria
04 ottobre 2024