I colori della bandiera italiana e la provenienza degli ingredienti tipici della nostra splendida Penisola, sono i protagonisti di uno speciale menu che lo chef del ristorante Opera Ingegno & Creatività di Torino ha voluto dedicare alla Festa Nazionale. Il menù sarà nella modalità asporto, date le attuali regole, ma vogliamo credere che il binomio tra la ristorazione e la Liberazione, sia di buon auspicio.
“Abbiamo pensato che non ci fosse occasione migliore della Festa della Liberazione - afferma chef Stefano Sforza - per esprimere questo concetto, in un momento di difficoltà che sta riguardando l’Italia intera”. Dello stesso parere, in rappresentanza della proprietà, è Antonio Cometto. “Dopo il menu pasquale, abbiamo deciso di riproporre questa formula a cui i nostri clienti si sono affezionati perché in questo giorno, più che in altri, ci sembrava particolarmente significativo farlo”.
Il lavoro di Stefano Sforza è espressione del suo talento, della squadra che ha composto tra cucina e sala e della perfetta sintonia con la famiglia Cometto, proprietaria del ristorante torinese. Le parole ingegno e creatività che sono scritte accanto al nome, sono ben rappresentative di ciò che Sforza propone con la sua cucina, dietro alla quale c’è grande ricerca, studio delle materie prime e delle loro reazioni alle diverse cotture e preparazioni. La passione per trovare strade nuove e di grande gusto è una delle ragioni per raggiungere Torino e sedersi alla tavola di Opera.
Tricolore e italianità degli ingredienti saranno le chiavi principali su cui si giocherà il menu del 25 Aprile. Aperitivo tricolore con l’Americano alla moda del Conte Negroni e tre diversi snack. A seguire “Raviolo, pomodoro, basilico, mozzarella”, Rolatina di coscia di pollo, Sgombro Peperone e Limone. Italianissimo il dolce “Lampone, cioccolato bianco e menta”. Un menu goloso e creativo accompagnato anche dal pane fatto in casa e dalla piccola pasticceria che a Opera diventa “grande”.
Nota interessante riguarda il cocktail di aperitivo che il sommelier Carlo Salino ha scelto di proporre. l’Americano alla moda del conte Negroni, così come recita la prima menzione storica italiana del cocktail a Firenze. “Il conte Negroni ordinava sempre l’Americano a Firenze. Una sera, più nostalgico del solito, chiese al barista di aggiungere del gin in memoria dei viaggi in Inghilterra e voilà, il cocktail italiano più apprezzato nel mondo”. Gli ingredienti? Gin italiano, Vermouth rosso, Bitter Martini Riserva e un tocco esotico, quello del kumquat, anche conosciuto come mandarino cinese.
Delivery d’autore quello di Stefano Sforza, in attesa della riapertura per frequentare Opera Ingegno e Creatività nel centro di Torino a due passi dalle stazioni di Porta Susa e Porta Nuova.
Dal 31 ottobre la Borsa Del Turismo Archeologico
29 ottobre 2024
al grande classico degli “Spaghetti al pomodoro”
25 ottobre 2024
Un viaggio tra eccellenze vinicole e gastronomiche
22 ottobre 2024
Il tipico piatto piemontese servito in contemporanea in Italia e nel Mondo
18 ottobre 2024
Il 26 e 27 ottobre l’evento enologico e di promozione del territorio
16 ottobre 2024
In programma dall’8 al 12 novembre 2024.
11 ottobre 2024
Esegesi del Brunello
08 ottobre 2024
Per vivere l’autunno della Val Pusteria
04 ottobre 2024