Per trovare la vera tradizione toscana e la cucina tipica di questi fantastici luoghi, ecco un indirizzo sicuro. Trattoria da Bule a San Casciano Val di Pesa. Un luogo che non muta le sue tradizioni e una cucina che ne valorizza le origini, un posto che i buongustai tengono quasi segreto, per non diffonderne troppo l’esistenza. Ma noi ve lo consegnamo con piacere, anche per la simpatia e professionalità del suo patron Daniele Cestelli, detto Bule, il suo soprannome fin da bambino, che dice “L’ospitalità toscana, per noi, è un fatto davvero importante”.
Ascolta il podcas con l’intervista a Daniele Cestelli:
Ribollita e pappa al pomodoro come le faceva nonna, raviolo ripieno di Lampredotto, cavolo nero e patate con crema di fagioli, solo per citare alcuni dei classici di Bule, senza dimenticare la “Aglio, olio e peperoncino” che attira gourmet da molto lontano. Piatto estivo da non perdere, la “Trippa agli agrumi” intensa e delicata al tempo stesso, davvero golosa.
Il capitolo carne va aperto e degustato con la calma necessaria, perché da queste parti è un rito. Bule si rifornisce alla macelleria Frittelli di San Casciano e la qualità della materia prima si sente tutta, grazie ovviamente alla felice mano della cucina che cuoce a puntino ogni diverso taglio, dalla celebre “bistecca” al filetto al maiale, ai tipici “Fegatelli” alla brace.
La cantina offre un’ampia scelta dei vini del territorio spaziando dal Chianti Classico ai blend toscani, dai bianchi freschi e beverini a riserve più complesse. Un luogo gioioso questa trattoria che rappresenta fino in fono la tipicità e l’accoglienza di questa terra ricca di valori e di belle persone.
Dal 31 ottobre la Borsa Del Turismo Archeologico
29 ottobre 2024
al grande classico degli “Spaghetti al pomodoro”
25 ottobre 2024
Un viaggio tra eccellenze vinicole e gastronomiche
22 ottobre 2024
Il tipico piatto piemontese servito in contemporanea in Italia e nel Mondo
18 ottobre 2024
Il 26 e 27 ottobre l’evento enologico e di promozione del territorio
16 ottobre 2024
In programma dall’8 al 12 novembre 2024.
11 ottobre 2024
Esegesi del Brunello
08 ottobre 2024
Per vivere l’autunno della Val Pusteria
04 ottobre 2024