Custoza è un territorio vinicolo in provincia di Verona che offre un paesaggio ideale per chi vuole trascorrere qualche giorno a contatto con la natura. Sentieri e passeggiate, sulle tracce della nostra storia risorgimentale, rendono possibile visitare i luoghi dove sono state combattute le guerre di Indipendenza. Numerose le tappe gourmet per gustare la cucina del territorio e i prodotti tipici della zona e dei vicinissimi Borghi, altrettanto pieni di fascino e curiosità.
Un tour tra i vigneti a piedi, a cavallo, in ebike, consente di conoscere la realtà
vinicola delle colline di Custoza, ricca di cantine pronte ad accogliere gli appassionati winelovers per visite guidate e degustazioni. Un’occasione per vivere un’esperienza speciale e conoscere donne e uomini che dedicano la propria vita a questo vino e ne custodiscono, come dono prezioso, il suo paesaggio.
Un vino bianco, il Custoza DOC, che nasce dal matrimonio delle uve autoctone Garganega, Trebbianello e Bianca Fernanda. Contraddistinto da freschezza, piacevolezza ma anche grande longevità, è un vino che, grazie allo stile e il savoir faire dei produttori, può esprimersi in molte sfumature e interpretazioni.
La denominazione, che si estende in nove Comuni, ciascuno con la propria identità, ha compiuto proprio quest’anno i cinquant’anni di storia.
Oggi è Roberta Bricolo a guidare il Consorzio di Tutela del Vino Custoza, donna brillante e imprenditrice appassionata, proprietaria della cantina “Azienda Agricola Gorgo” a Custoza.
“Siamo molto orgogliosi di questo anniversario – ha commentato Roberta Bricolo – crediamo molto nel potenziale del nostro territorio e vogliamo celebrarlo, finalmente in presenza, con un evento aperto a tutti ma, ovviamente, in sicurezza. Sarà un omaggio alla nostra terra, patrimonio inestimabile, ed è dedicato a tutti coloro che desiderano approfondirne la conoscenza per apprezzare al meglio il livello qualitativo dei nostri vini”.
La cantina Gorgo è stata fondata da Alberta e Roberto, genitori di Roberta, nel 1975 e fin dai suoi esordi si è dedicata alla produzione dei classici vini di questo meraviglioso angolo di Veneto.
Il coraggio e la fantasia di Roberto si completano con l’eleganza e determinazione di Alberta, così negli anni ‘80 giungono i primi autorevoli risultati e i vini vengono premiati in numerosi contesti nazionali e internazionali.
Come fecero i suoi genitori, anche Roberta Bricolo subisce il fascino della campagna e dei vigneti fino ad abbandonare la carriera forense e diventare vignaiola, infondendo nell’azienda di famiglia il suo stile la sua tenacia.
"Il Biologico è il mondo che ci rappresenta". Con questa visione Roberta riceve il testimone dai genitori per intraprendere dal 2014 il percorso di conversione biologica di tutti i vigneti dell’Azienda, che consta oggi di 53 ettari vitati certificati.
Cantina Gorgo presenta una linea classica, identitaria del territorio e dei vitigni autoctoni. Una linea Superiore dove il carattere dei vini è ancora più delineato tra blend di uve a bacca rossa come nel Montecroce Igt Verona o raccolta in surmaturazione delle uve per realizzare Summa, Custoza Superiore doc, di notevole struttura e capace di reggere l’incedere del tempo.
Dal 31 ottobre la Borsa Del Turismo Archeologico
29 ottobre 2024
al grande classico degli “Spaghetti al pomodoro”
25 ottobre 2024
Un viaggio tra eccellenze vinicole e gastronomiche
22 ottobre 2024
Il tipico piatto piemontese servito in contemporanea in Italia e nel Mondo
18 ottobre 2024
Il 26 e 27 ottobre l’evento enologico e di promozione del territorio
16 ottobre 2024
In programma dall’8 al 12 novembre 2024.
11 ottobre 2024
Esegesi del Brunello
08 ottobre 2024
Per vivere l’autunno della Val Pusteria
04 ottobre 2024