Un format indovinato e di successo, si chiama Bioesserì ed è stato creato a Milano da Vittorio e Saverio Borgia. I locali nella capitale lombarda sono due aperti nelle zone più “cool” il quartiere di Brera e Porta Nuova, il nuovo distretto architettonico della città dove tra le altezze dei grattacieli e del bosco verticale, si aprono le porte, nella tranquilla via Amerigo Vespucci di Bioesserì Porta Nuova.
ASCOLTA L'INTERVISTA AD ANTONIO LUCATELLI:
Executive chef del gruppo è Federico della Vecchia e alla guida della cucina di Porta Nuova è arrivato da poche settimane Antonio Lucatelli, giovane talento di origini pugliesi ed esperienza in cucine di grande livello come quella dell’Armani Restaurant, sempre a Milano, dove ha lavorato per cinque anni.
“Bioesserì è una location che stimola la creatività - afferma Lucatelli - qui ho trovato stile ed eleganza che si coniugano perfettamente nella mia cucina, lo standard giusto, insomma”. E lo chef si è messo subito al lavoro per creare e proporre piatti che sappiano unire bellezza e consistenza, materie prime di sostanza, riconoscibili all’occhio, nessuna finzione o eccessivo fuoco d’artificio, bensì tecnica perfetta e grande gusto. Il sapore è ciò che rende un piatto buono, e Lucatelli conosce molto bene come ottenere questo risultato.
Un ritorno alla tradizione con un superbo “polpo e patate”, con le “Linguine, cime di rapa e gambero crudo” o con la “Tartare di Fassona”, piatto apparentemente semplice, ma difficile da presentare con la leggerezza e la delicatezza che mette in campo lo chef di Bioesserì Porta Nuova.
Lucatelli ha le idee chiare, vuole portare le sue idee, la sua terra, Corato (BA) e presentare piatti che uniscano eleganza e sapore, frutto dell’esperienza tutta italiana di cucinare, che ricorda i cinque anni di cucina vissuti in stile Giorgio Armani. A Bioesserì Porta Nuova anche la mixology è protagonista: un bancone bar dal design molto invitante per gustare cocktail di ottimo livello, perfetti anche da abbinare a diverse delle proposte del menu.
Dal 31 ottobre la Borsa Del Turismo Archeologico
29 ottobre 2024
al grande classico degli “Spaghetti al pomodoro”
25 ottobre 2024
Un viaggio tra eccellenze vinicole e gastronomiche
22 ottobre 2024
Il tipico piatto piemontese servito in contemporanea in Italia e nel Mondo
18 ottobre 2024
Il 26 e 27 ottobre l’evento enologico e di promozione del territorio
16 ottobre 2024
In programma dall’8 al 12 novembre 2024.
11 ottobre 2024
Esegesi del Brunello
08 ottobre 2024
Per vivere l’autunno della Val Pusteria
04 ottobre 2024