Il luogo prediletto di Genuino Del Duca, patron dell’Enoteca del Duca nel cuore di Volterra (PI) è la sua griglia, dove cuoce una delle migliori bistecche di tutta la Toscana. Fiorentine che taglia dal “carrè” sotto lo sguardo affascinato dell’ospite che la gusterà. “Questa è un chilo e quattrocento, va bene?”, domanda con un sorriso sornione, e la monumentale Fiorentina plana sulla griglia. Quella della cottura perfetta è un’arte che Genuino conosce come pochi altri.
La cucina è nelle solide e creative mani di Alessandro Calabrese, giovane chef siciliano di ottimo talento. Il pesce è materia sua all’enoteca Del Duca, lavorato il giusto e ben declinato nei sapori e nelle tecniche. Per vent’anni nell’arma dei Carabinieri, all’isola d’Elba e a Volterra, Del Duca accarezzava, insieme alla moglie Ivana un altro sogno, condiviso con i figli Claudia e Riccardo, acquistare quel podere adagiato sulle balze di Volterra, chiamato “Marcampo” risalente al 1700 e abbandonato dagli anni ‘50.
Passione, fatica, lavoro sono gli strumenti che applica nel recupero e nella ristrutturazione per realizzare ciò che oggi è diventato quel luogo. Vigneti ben orientati, una cantina molto curata e un piccolo agriturismo che offre un panorama stupendo agli ospiti, tra cui molti stranieri, che si affezionano subito.
Quattordici ettari di vigneti, lavorati esclusivamente a mano, con Vermentino, Sangiovese, Merlot, Pugnitello e Ciliegiolo. Vitigno dai quali vengono prodotti cinque vini : Terrablu, Genuino, Marcampo, Severus e Giusto alle Balze, tutti Igt. Claudia Del Duca lavora con il padre sia in cantina che all’enoteca dove è maitre e sommelier, mentre Riccardo ha scelto una strada diversa nell’ingegneria.
Ed è Claudia a curare con maniacale attenzione i vini di podere Marcampo. Il vermentino Terrablu è un bianco di forte identità territoriale, di piena mineralità data dal terreno argilloso e di origine pliocenica, qui c’era il mare qualche milione di anni fa. E quel mare il Vermentino lo ha succhiato e lo restituisce con perfetta eleganza e carattere spiccato. Sangiovese e Merlot per Genuino e Marcampo e in purezza per il Severus.
Linea stilistica ben declinata e sentori chiari e decisi. La freschezza è un altro punto ben presente nei vini Podere Marcampo. Giusto alle Balze è un Merlot in purezza che si presenta con morbida e raffinata trama tannica e sentori di grande piacevolezza. Genuino c’è riuscito: il ristorante, la cantina, l’agriturismo e una famiglia unita e appassionata. “Nei secoli fedele”.
Dal 31 ottobre la Borsa Del Turismo Archeologico
29 ottobre 2024
al grande classico degli “Spaghetti al pomodoro”
25 ottobre 2024
Un viaggio tra eccellenze vinicole e gastronomiche
22 ottobre 2024
Il tipico piatto piemontese servito in contemporanea in Italia e nel Mondo
18 ottobre 2024
Il 26 e 27 ottobre l’evento enologico e di promozione del territorio
16 ottobre 2024
In programma dall’8 al 12 novembre 2024.
11 ottobre 2024
Esegesi del Brunello
08 ottobre 2024
Per vivere l’autunno della Val Pusteria
04 ottobre 2024