Dal filetto di zebra, delicato e saporito, al bisonte di ottima consistenza fino al cammello e al canguro, privo di grassi, sapido e saporito, senza tralasciare il filetto di renna. Oppure le tartare come quella di manzo affumicato al legno di faggio o il carpaccio di vitello con marinatura al wasabi.
Il menu di Filetteria Italiana, nove indirizzi nella capitale della Lombardia, è davvero originale e consente di divertirsi ad assaggiare e scoprire sapori diversi e intriganti.
In carta anche tagli di manzo allevati in diversi Paesi, Uruguay, Finlandia, Brasile, Australia, Irlanda. E per un’esperienza esclusiva, ecco il celebre e ricercato manzo Kobe, giapponese. Marinature e affumicature ben equilibrate e cotture perfette, completano l’offerta insieme alle salse, studiate appositamente per esaltare i sapori dei diversi tipi di filetto. In abbinamento una carta dei vini adatta e coerente e un banco dove la mixology sposa, con carattere e ottima esecuzione, i sapori del mondo.
L’idea è venuta all’imprenditore Edoardo Maggiori che porta avanti con passione e convinzione il suo progetto, tanto che in controtendenza rispetto a numerose chiusure nel settore della ristorazione, ha aperto due nuovi locali proprio negli scorsi mesi.
Ma la fantasia del ventinovenne Maggiori non si è fermata, creando un secondo format che ha chiamato “Magnaki” anch’esso originale. La proposta infatti si basa sull’offerta di uramaki, temaki, guncan e nigiri, dove protagonista non è il pesce cui ci ha abituato la cucina giapponese, bensì la carne di diverse tipologie. Anche i sashimi sono di terra: renna, cavallo, zebra o manzo in differenti marinature. «Sono molto soddisfatto della nostra crescita e della positiva risposta del pubblico curioso dei nostri menu e capace di affezionarsi ad un’offerta originale».
Ora la Filetteria Italiana guarda ad altre città con nuove aperture a Torino e Roma, in attesa di sbarcare all’estero con un piano di sviluppo che include Londra, Parigi, Monaco, Praga, Budapest, Stoccolma e Dubai.
Dal 31 ottobre la Borsa Del Turismo Archeologico
29 ottobre 2024
al grande classico degli “Spaghetti al pomodoro”
25 ottobre 2024
Un viaggio tra eccellenze vinicole e gastronomiche
22 ottobre 2024
Il tipico piatto piemontese servito in contemporanea in Italia e nel Mondo
18 ottobre 2024
Il 26 e 27 ottobre l’evento enologico e di promozione del territorio
16 ottobre 2024
In programma dall’8 al 12 novembre 2024.
11 ottobre 2024
Esegesi del Brunello
08 ottobre 2024
Per vivere l’autunno della Val Pusteria
04 ottobre 2024