Un’esperienza maturata nel negozio di famiglia quella di Toti Ballotta e poi sviluppata con l’apertura della sua Drogheria del Buongusto nel centro di Palermo, a pochi passi dal Teatro Politeama. Un luogo che conquista sia gli occhi che il palato. I primi vengono catturati dalla bellezza delle selezioni di prodotti ed eccellenze italiane e non solo, che si affacciano dai banconi e dalle vetrine. Il secondo viene compiaciuto dai sapori e dalla capacità di Toti di trattare e abbinare golosità, creando piatti e taglieri davvero ghiotti.
«Una ricerca continua votata a individuare prodotti davvero unici che fanno la differenza», racconta Ballotta che viaggia personalmente per scoprire produttori e specialità. I formaggi sono un capitolo importante della Drogheria del Buongusto: dalle selezioni siciliane, - con il Ragusano dop, il Canestrato, la Provola Iblea e le specialità dei monti Nebrodi - alla scelta di piccoli caseifici italiani di alta qualità. Vasta anche la scelta di formaggi francesi tra cui Selles-sur-cher, Roquefort, Sainte-Maure de Touraine, Comté e tome d’alpeggio alla selezione di prodotti Svizzeri, Spagnoli ed Inglesi con uno straordinario “Stilton”.
Prosciutti di diversi territori italiani e spagnoli, bottarga di tonno, sgombri e ventresca, salumi di ogni tipo. Il bancone di Toti Ballotta è un parco dei divertimenti per buongustai. All’interno del locale una sala accogliente e raccolta per degustare i taglieri e le selezioni proposte e una ricca enoteca dove scegliere, anche qui da una vasta geografia italiana ed europea, i vini da abbinare.
DALLA STAZIONE DI PALERMO ALLA DROGHERIA DEL BUONGUSTO
Dal 31 ottobre la Borsa Del Turismo Archeologico
29 ottobre 2024
al grande classico degli “Spaghetti al pomodoro”
25 ottobre 2024
Un viaggio tra eccellenze vinicole e gastronomiche
22 ottobre 2024
Il tipico piatto piemontese servito in contemporanea in Italia e nel Mondo
18 ottobre 2024
Il 26 e 27 ottobre l’evento enologico e di promozione del territorio
16 ottobre 2024
In programma dall’8 al 12 novembre 2024.
11 ottobre 2024
Esegesi del Brunello
08 ottobre 2024
Per vivere l’autunno della Val Pusteria
04 ottobre 2024