Lungomare di Cecina, una piacevole passeggiata conduce ad un locale dove trovare una cucina ben fatta, dotata di carattere e di gusto, con piacevoli tocchi di creatività e alta qualità delle materie prime: il ristorante Da’ Vi’.
Merito di Fabio Cosci, chef e proprietario e di sua moglie Huong, le cui origini vietnamite hanno fatto scattare la scintilla di unire le due culture gastronomiche e costruire una proposta che bilancia con eleganza e ottimi sapori, pesce, spezie, pasta fresca, specialità vietnamite, crostacei e cotture orientali. In cucina c’è anche Bao, padre di Huong, che ha raggiunto piena intesa con Cosci.
Ascolta l'intervista a Fabio Cosci:
Il ristorante è molto accogliente, luminosi e piacevoli tavoli in veranda che invitano al relax, una sala interna e l’affaccio sulla cucina. Intimo e allegro. Per cominciare nello stile della casa, ecco Viaggio a Saigon, calamari spadellati nel wok (pentola tipica vietnamita) con cipolla bianca, sedano, ananas e curcuma.
Tra i primi da provare la pasta fresca, come calamarata, soia, pan grattato, acciughe e burro. Imperdibile un piatto davvero ghiotto che lo chef chiama “Spaghetti al burro”. In realtà gli spaghetti sono un nido buonissimo dove trovare il “Prosciutto di tonno” una specialità che Cosci realizza personalmente con risultati davvero ottimi.
Anche nei piatti principali troviamo il mare, a seconda della stagione e della pesca, abbinato all’altra metà del cielo di Da’ Vi’, “Filetto di pesce cotto nel cartoccio di foglie di banano con verdurine e lemongrass”. Carta dei vini che dedica attenzione ai vitigni locali con bello sguardo sulla Maremma. Servizio attento, cortese e sorridente.
La domanda sul nome del ristorante ha una risposta bellissima: sono le iniziali di Davide e Vittoria, i figli di Fabio e Huong.
Dal 31 ottobre la Borsa Del Turismo Archeologico
29 ottobre 2024
al grande classico degli “Spaghetti al pomodoro”
25 ottobre 2024
Un viaggio tra eccellenze vinicole e gastronomiche
22 ottobre 2024
Il tipico piatto piemontese servito in contemporanea in Italia e nel Mondo
18 ottobre 2024
Il 26 e 27 ottobre l’evento enologico e di promozione del territorio
16 ottobre 2024
In programma dall’8 al 12 novembre 2024.
11 ottobre 2024
Esegesi del Brunello
08 ottobre 2024
Per vivere l’autunno della Val Pusteria
04 ottobre 2024