Pionieri del biologico, attenti al territorio e alle sue caratteristiche, fantasiosi nel proporre esperienze che portano il visitatore al centro della passione per il vino, l’olio, i prodotti tipici e la tranquillità della campagna toscana. Tutto ciò è Fattoria Lavacchio, tra le verdi colline di Pontassieve.

Fattoria Lavacchio Toscana

La storia della tenuta è molto antica, fu infatti nel 1700 che la nobile famiglia fiorentina dei Peruzzi edificò la fattoria, passata nel secolo successivo ai marchesi Strozzi Sacrati di Mantova. In epoca moderna è la famiglia Lottero, origini liguri, ed attuale proprietaria, ad acquistarla alla fine degli anni ‘70. Una importante ristrutturazione e ammodernamento rilancia l’azienda, così come l’ingresso di Faye Lottero, figlia dei proprietari, la cui spinta e passione porta la produzione vinicola ad essere elemento portante di Fattoria Lavacchio. Pur accanto ad una notevole produzione di olio di altissima qualità e alle attività dell’agriturismo, una vera “bomboniera” elegante ed accogliente, con una piscina che invita al relax ed un goloso ristorante.

Bottiglie e calici di vino

“Qualsiasi cosa io faccia, la faccio con la convinzione di essere un passaggio - scrive Faye Lottero sul sito web della cantina - l’ingranaggio di una trasmissione tra ciò che è stato, ciò che è e ciò che sarà. Ognuno dei nostri nettari è il frutto di un processo ancestrale e prezioso associato ai più recenti progressi agronomici e scientifici”.

Ascolta l'intervista:

Siamo a Montefiesole, frazione di Pontassieve, nell’area della denominazione Chianti Rufina, a meno di venti chilometri da Firenze. L’estensione dei vigneti raggiunge oggi i 25 ettari, rispetto ai 4 di qualche decina di anni orsono, con una forte attenzione al rispetto ambientale, certificazione biologica e una linea di vini senza solfiti aggiunti, chiamata “Puro”.

Coltivazione della vite

Faye e la sua famiglia hanno scelto di dedicare la grande maggioranza delle viti (quasi l’80%) a selezioni di cloni di per Sangiovese cui si aggiungono vigneto di Merlot, Syrah, Cannaiolo e Ciliegiolo. Tra i vitigni a bacca bianca troviamo Malvasia e Chardonnay, oltre a Sauvignon blanc, Viognier e Gewurztraminer, insoliti in queste zone, ma forieri di grandi bouquet olfattivi ed eleganti freschezze al palato.

Faye Lottero - Fattoria Lavacchio

I vini si dividono in diverse linee, meglio dire collezioni, dove ciascuna etichetta porta con se un’idea e l’interpretazione di una persona della famiglia, o di un momento particolare. I tradizionali, i prestigiosi, i dolci, la collezione heritage e la linea senza solfiti. Famiglie tra cui individuare e degustare la forza del Sangiovese con le note olfattive profonde e il sorso setoso, la inusuale e raffinata concretezza del Pinot Nero in purezza, le note balsamiche e mielate dei passiti, senza dimenticare la freschezza e il carattere brillante dei bianchi, perfetti per l’estate oramai più che avviata.

Struttura di accoglienza con piscina