Salire in Trentino con l’Alta Velocità e muoversi con i treni regionali è sempre bellissimo. In estate, come in inverno, questa regione regala paesaggi e attività che consentono di vivere appieno le proprie passioni. Se tra queste c’è il vino, uno dei territori più interessanti da visitare è quello della Valle dei Laghi e del Piano Sarca, in provincia di Trento, una zona di secolare tradizione vitivinicola, dove sorge la Cantina Toblino.

ASCOLTA L'INTERVISTA A CARLO DE BIASI, DIRETTORE GENERALE CANTINA TOBLINO

 

Proprio nel cuore di questa zona, nel 1960, un gruppo di appassionati viticoltori della Valle dei Laghi decide di unire le proprie forze per confrontarsi con quelle che stavano diventando realtà sempre più competitive. Da quel momento, il legame tra la cooperazione sociale, le persone e il territorio rimane imprescindibile.

Soci-viticoltori della Cantina Toblino

Nel corso del tempo, Cantina Toblino è diventata un punto di riferimento per la qualità della produzione e per la cura con cui vengono coltivati i vigneti, secondo i principi della cantina, che pone grandissima attenzione alla parte enologica, supportando nel lavoro quotidiano i proprietari delle vigne, soprattutto i più piccoli. Sono più di 600 i soci-viticoltori, per un totale di 850 ettari vitati, che conferiscono le uve alla cantina cooperativa. La filosofia della cooperazione non è mai mutata, si è adattata ai cambiamenti e resa contemporanea, ma il principio dell’attenzione alle persone è sempre quello giusto.

Ingresso della sede della Cantina Toblino

Tra i vini di Cantina Toblino, ecco le bollicine della denominazione Trento Doc, con il raffinato Antares, declinato in tre versioni: Brut, Nature e Rosé.

I vini bianchi di queste terre sono di carattere e di piacevole intensità. Come la Nosiola - Vigneti delle Dolomiti, un IGT di grande respiro. Vino che fa parte della linea Vent, progetto nato dalla collaborazione degli agronomi e degli enologi della cantina, per valorizzare al meglio il territorio della Valle dei Laghi, i vigneti e i vitigni più vocati, il biologico e l’innovazione viticola.

Bottiglie della Cantina Toblino

Da sottolineare la bellezza dinamica e la nobiltà riconosciuta del Pinot Nero Baticor, espressione piena del territorio e della passione dei soci di Cantina Toblino. E dopo una passeggiata tra i vigneti, è il momento di fare una sosta presso Hosteria Toblino, per gustare un’ottima cucina del luogo in chiave contemporanea, piacevolmente seduti all’esterno con lo sguardo sull’antico castello.