In apertura panoramica dall'alto del Comune di Galluccio (CE)
Fine settimana all’insegna dell’enologia a Galluccio, in provincia di Caserta, dove al Palazzo Mattia Seccareccia torna dal 16 al 18 settembre la Rassegna di Vini di Galluccio e Terra di Lavoro. Un evento nell’evento per il Comune dell’Alto Casertano che nelle stesse giornate sarà animato anche dalla 46° Sagra dell’Uva.
La Rassegna, nata nel 2018 per affiancare la festa popolare, intende portare avanti un percorso informativo e di valorizzazione delle produzioni vitivinicole dell’area, già dall’antichità vocata al vino, per aprirsi a nuovi mercati e per favorire la cultura del vino e la promozione dell’intero territorio ricco di storia, bellezze artistiche, paesaggistiche e gastronomiche.
Accanto al Galluccio DOC, che prende il nome proprio dal Comune, saranno protagoniste della tre giorni altre quattro denominazioni, tutte appartenenti al Consorzio Vitica di tutela dei vini DOC e IGT della provincia di Caserta quali Terra di Volturno IGT, Falerno del Massico DOC, Roccamonfina IGT e Aversa DOC.
Vigneti a Galluccio ©Amato Tirelli
Da venerdì a domenica si susseguiranno masterclass guidate dalla giornalista Antonella Amodio e da Pietro Iadicicco, delegato dell’Associazione Italiana Sommelier Caserta. Agli incontri didattici seguiranno show cooking tesi a esaltare l’abbinamento cibo-vino firmati da tre chef: Mario Milo di Alife (CE) per il venerdì sera, Antonio Oliva di Caserta per il sabato e infine domenica sera giungerà Arcangelo Dandini da Roma. Il finale dolce sarà nelle mani di Cabossa, laboratorio del cioccolato e del gelato direttamente dalla vicina Piedimonte Matese (CE).
Masterclass, show cooking, confronti e incontri per porre attenzione sull’importanza del comparto enologico, ma anche al territorio parte del Parco Regionale di Roccamonfina e Foce del Garigliano, per narrare i profumi, i sapori e le bellezze intrise di storia di questo suggestivo angolo di Campania che svetta meraviglioso e timido tra i confini di Lazio e Molise.
Dal 31 ottobre la Borsa Del Turismo Archeologico
29 ottobre 2024
al grande classico degli “Spaghetti al pomodoro”
25 ottobre 2024
Un viaggio tra eccellenze vinicole e gastronomiche
22 ottobre 2024
Il tipico piatto piemontese servito in contemporanea in Italia e nel Mondo
18 ottobre 2024
Il 26 e 27 ottobre l’evento enologico e di promozione del territorio
16 ottobre 2024
In programma dall’8 al 12 novembre 2024.
11 ottobre 2024
Esegesi del Brunello
08 ottobre 2024
Per vivere l’autunno della Val Pusteria
04 ottobre 2024