I fratelli Gianni, Vito e Piero Frijia condividono una passione di famiglia, quella di far sentire i propri ospiti come fossero a casa. Che sia nella storica Buca San Giovanni proprio di fronte al Duomo di Firenze, o nella pizzeria Alle Carceri, situata nel luogo dove erano appunto le Murate, la parola “accoglienza” è il filo rosso che seguono i Frijia.
Buca San Giovanni, nata nel 1882, rappresenta uno degli indirizzi della storia e della tradizione gastronomica fiorentina. Fin dal milletrecento le Buche erano ritrovo conviviale, poi mescite, poi trattorie, oggi ristoranti che conservano e consegnano la tipicità della cucina locale.
Con i crostini di fegato e milza, la Toscana più tipica è subito in tavola, con sostanza, materie prime eccellenti e mano felice dello chef Giovanni Di Pasquale.
Tradizione ben declinata anche nella contemporaneità degli abbinamenti con il “soffice di parmigiano con crema al balsamico” o lo “strudel di melanzane croccante con bufala e pomodorini grigliati”.
Binomio anche nei primi piatti con la tradizione della pappa al pomodoro e della ribollita e alcune ghiotte creazioni come i rigatoni della Buca, i tortelloni di scamorza affumicata in salsa di ceci, zafferano e punte di asparagi e un buonissimo “risotto giallo zafferano con crema di zucchine, gamberi e polvere di bottarga”.
Tra i secondi, regina è ovviamente la bistecca alla Fiorentina, ma davvero superlativo è il “filetto alla Rossini” un grande classico eseguito a regola d’arte.
I tavoli all’aperto della Buca San Giovanni sono come un palco a teatro, affacciato sulla meraviglia artistica di Santa Maria del Fiore e il Battistero di San Giovanni, un fascino davvero unico, come un tavolo al museo.
La simpatia e la professionalità della famiglia Frijia è molto apprezzata dai protagonisti dello spettacolo, del teatro e dai campioni sportivi, calciatori innanzitutto che frequentano la Buca San Giovanni, davvero come una seconda casa.
Dal 31 ottobre la Borsa Del Turismo Archeologico
29 ottobre 2024
al grande classico degli “Spaghetti al pomodoro”
25 ottobre 2024
Un viaggio tra eccellenze vinicole e gastronomiche
22 ottobre 2024
Il tipico piatto piemontese servito in contemporanea in Italia e nel Mondo
18 ottobre 2024
Il 26 e 27 ottobre l’evento enologico e di promozione del territorio
16 ottobre 2024
In programma dall’8 al 12 novembre 2024.
11 ottobre 2024
Esegesi del Brunello
08 ottobre 2024
Per vivere l’autunno della Val Pusteria
04 ottobre 2024