In apertura: una scena dello spettacolo Notre Dame de Paris ©Alessandro Dobici

Notre Dame de Paris festeggia venti anni. Era il 14 marzo 2002, infatti, quando al Gran Teatro di Roma, si aprì per la prima volta in Italia il sipario di un musical che da allora ha appassionato oltre quattro milioni di persone. Con 159 appuntamenti e 1.346 repliche in 47 città, ha segnato un punto di svolta nella storia dell’intrattenimento nel nostro Paese.

Riccardo Cocciante

Riccardo Cocciante

Un successo senza precedenti dovuto non solo a una narrazione senza tempo, che ha affascinato generazioni diverse, ma anche alle musiche sublimi di Riccardo Cocciante, a una squadra di artisti di primo livello, al magistrale adattamento del romanzo di Victor Hugo a opera di Luc Plamondon e Pasquale Panella, alla direzione del regista Gilles Maheu, alle straordinarie coreografie e ai movimenti di scena ideati da Martino Müller, ai costumi curati nei minimi dettagli da Fred Sathal e alle scene di Christian Ratz.

Lola Ponce ©Attilio Cusani

Lola Ponce ©Attilio Cusani

TORNA IL CAST DEL DEBUTTO

In occasione del ventennale non potevano mancare grandi festeggiamenti: solo per quest’anno lo spettacolo sarà in tournée con il cast originale del debutto. Oltre al ritorno di Lola Ponce nei panni di Esmeralda e, in alcune date speciali, di Claudia D’Ottavi e Marco Guerzoni rispettivamente nelle vesti di Fiordaliso e Clopin, sul palco ci saranno Giò Di Tonno (Quasimodo), Vittorio Matteucci (Frollo), Leonardo Di Minno (Clopin), Matteo Setti (Gringoire), Graziano Galatone (Febo), Tania Tuccinardi (Fiordaliso).

Il cast di Notre Dame de Paris ©Attilio Cusani

Il cast di Notre Dame de Paris ©Attilio Cusani

NOTRE DAME DE PARIS: IL CALENDARIO DELLA TOURNÈE

La carovana del musical parte il 3 marzo da Milano per terminare il proprio viaggio in Italia, e non solo, a Trieste, nel mese di dicembre. Il programma delle tournée è in continua evoluzione, anche per l’aggiungersi di nuove repliche, per cui si consiglia sempre di aggiornarsi visitando il sito ufficiale del musical.

  • Milano – Teatro degli Arcimboldi, dal 3 marzo al 3 aprile
  • Ancona – PalaPrometeo, dall’8 al 10 aprile
  • Jesolo (VE) – PalaInvent, dal 15 al 18 aprile
  • Firenze – Nelson Mandela Forum, dal 5 all’8 maggio
  • Roma – Palazzo dello Sport di Roma, dal 12 al 22 maggio
  • Reggio Calabria – PalaCalafiore, dal 26 al 28 maggio
  • Lugano – Teatro LAC, dal 9 al 12 giugno
  • Genova – Teatro Carlo Felice, dal 30 giugno al 3 luglio
  • Lanciano (CH) – Parco Villa delle Rose, dal 22 al 24 luglio
  • Ferrara – Ferrara Summer Festival, Piazza Ariostea, dal 27 al 31 luglio
  • San Pancrazio Salentino (BR) – Forum Eventi, dal 5 al 7 agosto
  • Pula (CA) – Forte Arena, dal 12 al 14 agosto
  • Palermo – Teatro di Verdura, dal 18 al 24 agosto
  • Torre del Lago (LU) – Gran Teatro all’Aperto Puccini, dall’ 8 all’11 settembre
  • Napoli – Teatro PalaPartenope, dal 27 al 30 ottobre
  • Bari – PalaFlorio, dal 3 al 6 novembre
  • Catania – PalaCatania, dall’11 al 20 novembre
  • Eboli (SA) – PalaSele, 26 e 27 novembre
  • Casalecchio di Reno (BO) – Unipol Arena, dal 2 al 4 dicembre
  • Torino – Pala Alpitour, dal 9 all’11 dicembre
  • Trieste – Teatro Politeama Rossetti, dal 14 al 18 dicembre

Una scena del musical Notre Dame de Paris