Credit foto: Archivio Fondazione FS Italiane

La gran parte dei convogli ferroviari odierni, regionali e ad Alta Velocità, è composta da un numero fisso di vagoni. Il numero delle carrozze della Freccia, ad esempio, non può essere aumentato oridotto: in gergo ferroviario parliamo quindi di “composizione bloccata”.

 

Fino a qualche anno fa, invece, il convoglio poteva essere composto in base alle esigenze o al periodo dell’anno. Poteva quindi capitare di salire su un treno di undici carrozze in partenza da Roma, raggiungere Bologna e assistere alle operazioni di sganciamento e ricomposizione per permettere un vero e proprio sdoppiamento: sette unità trainate verso Mestre, le restanti in direzione di Udine.

1.	1962. Le complicate operazioni per la composizione dei treni

1962. Le complicate operazioni per la composizione dei treni

Sempre in Sicilia negli anni Sessanta le Ferrovie dello Stato riuscirono a soddisfare il grande flusso di viaggiatori durante le festività e le vacanze dalla parte occidentale della regione in direzione di Roma, Milano e Torino.

 

La stazione di Alcamo Diramazione era infatti il punto di incontro del Diretto 934 e dell’Accelerato 944, entrambi partiti da Trapani, ma con percorsi diversi per servire l’ampio e popoloso entroterra siculo. Ad Alcamo le carrozze di prima e seconda classe dell’Accelerato venivano aggiunte al Diretto. Un’ultima aggiunta di materiale in composizione avveniva a Palermo, con le carrozze giunte da Siracusa. 

1971. L’automotrice Ale 601 era una delle protagoniste della trazione dei lunghi convogli

1971. L’automotrice Ale 601 era una delle protagoniste della trazione dei lunghi convogli

Per facilitare questa complicata pratica esisteva uno strumento di lavoro per capistazione, manovratori, macchinisti e capitreno per comporre, scomporre e ricomporre i treni in maniera corretta: la Composizione Treni. Un prezioso vademecum che definiva il numero e la posizione delle carrozze in base al periodo dell’anno, diviso per servizi e per linee.

 

Alcuni esemplari di questi prontuari, pubblicati dal 1915 al 2000, sono stati digitalizzati e possono essere liberamente consultati sul Portale Archivistico della Fondazione FS Italiane

1965. La Composizione Treni: il prezioso strumento ad uso del personale FS

1965. La Composizione Treni: il prezioso strumento ad uso del personale FS